Quanti uccellini uccisi
Dito puntato contro i cacciatori di frodo del bacino mediterraneo
Venticinque milioni di uccelli selvatici vengono ammazzati illegalmente ogni anno nell'area mediterranea, stando alle stime del Birdlife International. Il primato negativo va all'Egitto, con 5,7 milioni di capi abbattuti; seguono l'Italia con 5,6 milioni, la Siria con 3,9, il Libano con 2,6 e Cipro con 2,3. La palma per la più alta densità di uccisioni spetta però a Malta con 343 per chilometro quadrato contro i 19 dell'Italia. Per restare alla penisolale, le zone più calde sono il Sulcis, in Sardegna (125'000 volatili impallinati illecitamente), il Bresciano (112'000) e il delta del Po (84'000) e il 43% delle 348 specie che frequentano i cieli del "belpaese" viene cacciato senza permesso in numero significativo.
Il fringuello, nell'intero bacino considerato, è la prima vittima di doppiette, reti e trappole (2,9 milioni di esemplari) e precede nella triste classifica capinera (1,8), quaglia (1,6) e tordo bottaccio (1,2).
Per concludere, e rivolgendosi alle istituzioni europee, l'organizzazione ambientalista fa notare che alcune razze un tempo abbondanti nel continente sono oggi in declino e che bisogna correre ai ripari prima che sia troppo tardi.
ANSA/dg