Svizzera

Precisione svizzera per gli zoccoli dei campioni

Incontro con il maniscalco turgoviese Stefan Wehrli, che ha inventato ferri su misura per i cavalli d’élite - Migliorano le prestazioni e contribuiscono alla salute di animali che possono valere milioni

  • Oggi, 06:35
  • Oggi, 06:53
02:41

Il guru dei maniscalchi

Telegiornale 05.07.2025, 20:00

Di: Telegiornale/Diem 

Nel pittoresco villaggio di Heldswil, nel canton Turgovia, tutto ruota attorno ai ferri di cavallo. Qui Stefan Wehrli gestisce la sua impresa. È uno dei pochi maniscalchi in Svizzera a produrre ferri speciali. Dal 1997 serve clienti da tutto il mondo e si è specializzato nella ferratura di cavalli sportivi di alto livello.

La sua passione per i cavalli è nata durante l’infanzia. Dopo la sua prima visita a un maniscalco, capì subito che quello sarebbe stato il lavoro dei suoi sogni. Considera questa passione il suo più grande vantaggio. “Mi permette di lavorare anche in condizioni estreme”, afferma.

Con la sua sensibilità per i cavalli e la sua comprensione tecnica, il turgoviese ha sviluppato un concetto unico. I suoi ferri non solo migliorano le prestazioni dei cavalli, ma contribuiscono anche in modo significativo alla loro salute. Dal 2014 ha sviluppato 25 prodotti e li ha brevettati in tutta Europa.

A differenza dei ferri tradizionali, i suoi non vengono forgiati in stampi. Il pezzo grezzo viene tagliato da una lamiera d’acciaio con tecnologia laser e successivamente fresato con una macchina CNC. “I nostri WTS (Wehrli Traction Shoe) garantiscono una presa ottimale durante la competizione”, spiega l’esperto.

“Ciò che la scarpa è per l’uomo, il ferro è per il cavallo”, spiega Stefan Wehrli. La produzione su misura di questi ferri, solitamente in acciaio, contribuisce in modo significativo al successo del binomio cavallo-cavaliere. Inoltre, i ferri proteggono lo zoccolo dall’usura eccessiva.

Per il maniscalco turgoviese, il benessere del cavallo è al primo posto. “Cerco sempre di trovare la soluzione e il prodotto giusto per il cavallo e il suo proprietario”, sottolinea ai microfoni RSI. Nel farlo, combina una sensibilità raffinata con una comprensione tecnica.

Tre anni fa, ha fondato la Wehrli Equine Podiatry Academy per condividere le sue conoscenze con maniscalchi e veterinari interessati. “La mia professione è la mia vocazione”, dice con orgoglio. Con il suo lavoro, il turgoviese ha realizzato il sogno di una vita e sta stabilendo nuovi standard nell’arte della mascalcia.

La professione di maniscalco è considerata una nicchia in Svizzera. In media, 14 giovani iniziano l’apprendistato ogni anno. Si richiede loro una vasta conoscenza: dall’anatomia degli animali alla corretta tecnica di ferratura.

Con il suo lavoro, Stefan Wehrli non solo ha realizzato il sogno di una vita, ma sta anche stabilendo nuovi standard nell’arte della mascalcia, dimostrando come la precisione svizzera possa fare la differenza anche nel mondo equestre.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare