®
Che i libri facciano viaggiare è un luogo comune e un’indiscutibile verità. Romanzi e racconti sono viaggi attraverso lo spazio, certo, ma spesso anche attraverso il tempo. La puntata di Alice di oggi è un viaggio nel tempo a ritroso, accompagnato da tre grandi libri: un romanzo e due fumetti.
Partiremo dal futuro – o meglio, dai futuri – immaginati tra le pagine di “L’origine delle specie” (Add Editore) di Kim Bo-Young, prima autrice coreana di fantascienza tradotta in lingua italiana, già pluripremiata in patria e apprezzatissima negli Stati Uniti. Poi torneremo al passato recente di “BACGLSP – Basti a ciascun giorno la sua pena” (Coconino Press), graphic novel di Paolo Bacilieri che racconta la breve e intensa parabola artistica di Piero Manzoni nella Milano (e nell’Europa) degli anni Sessanta. Infine, ancora un po’ più indietro, con il racconto a fumetti “Natura morta – Una domanda a Giorgio Morandi” (24 Ore Cultura) di Maicol & Mirco, dedicato a una delle figure più popolari della pittura italiana del Novecento.
Per la rubrica “Mirador”, che raccoglie proposte librarie insolite e sorprendenti, recensite da grandi voci della letteratura in italiano, Cristina Ubah Ali Farah racconterà “Quando eravamo sorelle” di Fatimah Asghar.
Prima emissione: 2 dicembre 2023
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703530