Non sono state ancora individuate le cause precise che hanno provocato l’enorme blackout in Spagna e Portogallo. Ma sia nella politica spagnola che sui media internazionali però si sta parlando molto del ruolo che potrebbero avere avuto le fonti di energia rinnovabili.
Chi sostiene da sempre che le centrali a gas naturale o nucleari debbano continuare a essere considerate nei piani di transizione energetica nazionali, ora dopo il blackout è sempre piu’ convinto: non si deve fare troppo affidamento sulle rinnovabili. Ma c’è chi invece ritiene che questo blackout sia la prova di quanto sia indispensabile incrementare le rinnovabili per contrastare il cambiamento climatico. Il dibattito è quindi in corso, mentre il premier spagnolo Pedro Sanchez ha chiesto a un gruppo di tecnici di indagare sull’accaduto. Ma il caso spagnolo apre in generale molti interrogativi sull’uso delle rinnovabili. Ad Alphaville ne abbiamo parlato con due ospiti Susanna Dorigoni, docente di Economia dell’energia e dell’ambiente nelle Università Bocconi e Bicocca di Milano e con Luca Tancredi Barone, giornalista scientifico di base a Barcellona. Collabora con Rai Radio 3 e Il Manifesto.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908