®
Emozioni e sentimenti profondi definiscono la qualità della nostra esistenza. È la sapienza del cuore a muovere i nostri passi, e a questo luogo determinante nella nostra vita la studiosa Luigina Mortari ha dedicato un libro, "La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri", edito da Raffaello Cortina. In queste pagine ci guida in un lungo percorso, che parte dal mondo classico per indagare la dimensione affettiva dell’esperienza e la via per un’educabilità della vita affettiva. Ma cosa significa essere educati affettivamente? A fornire la base su cui costruire una teoria dell’educabilità in questo senso sono sia la ricerca filosofica sia quella psicologica: da una parte la rivalutazione della visione aristotelica ed ellenistica dei vissuti affettivi e dall’altra la psicologia cognitiva e discorsiva.
Ne parliamo con l’autrice.
Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Verona, dove dirige il dipartimento di Scienze umane. Tra i suoi libri ricordiamo anche "La materia vivente e il pensare sensibile. Per una filosofia ecologica dell'educazione" per Mimesis; "A scuola di libertà" (2008) e "Filosofia della cura" (2015) per Raffaello Cortina; e ancora "L’orto delle emozioni. Teoria e ricerca sull'educazione alla vita affettiva" (2017) per Franco Angeli.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Mortari, Luigina. La sapienza del cuore : pensare le emozioni, sentire i pensieri. R. Cortina, 2017
Mortari, Luigina. A scuola di libertà : formazione e pensiero autonomo. R. Cortina, 2008
Mortari, Luigina. Filosofia della cura. R. Cortina, 2015
Prima emissione martedì 19 febbraio 2019
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596