Pio XII sulla sedia gestatoria
Geronimo

Pio XII e i totalitarismi

di Brigitte Schwarz

  • 01.06.2020
  • 24 min
  • Wikipedia, Krönung 1939
Scarica

Interrogando i documenti, molti inediti, alcuni recentemente desegretati, lo storico delle idee David Bidussa affronta nel suo nuovo libro "La misura del potere. Pio XII e i totalitarismi", pubblicato in questi giorni dalla casa editrice Solferino, la questione dell’azione della Santa Sede rispetto ad alcuni punti di svolta della storia del Novecento: l’ascesa dei totalitarismi, la Seconda Guerra mondiale, la persecuzione e lo sterminio degli ebrei nei cui confronti il papa non pronunciò un’aperta condanna, l’incerta ricostruzione postbellica con la nuova realtà bipolare. In mezzo e trasversalmente a tutti questi diversi scenari la condizione dei mondi ebraici in Europa, spesso attori passivi di un percorso di lacerazione del continente. Come mutò nei decenni più neri dell’Europa, tra gli anni Trenta e l’inizio della guerra fredda, la visione politica internazionale della Santa Sede? Chi era il nemico irriducibile: il nazismo pagano, il fascismo con i suoi richiami alla religione di Stato o il comunismo ateo? Ne parliamo con l’autore e con lo storico Daniele Menozzi, autore di studi e ricerche sulla storia della Chiesa nel Novecento.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Miccoli, Giovanni. I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Rizzoli, 2000

Ferrone, Vincenzo (a cura di). La Chiesa cattolica e il totalitarismo : VIII giornata Luigi Firpo : atti del Convegno, Torino, 25-26 ottobre 2001. Olschki, 2004

Altri testi di Daniele Menozzi in Sbt

Altri testi di David Bidussa in Sbt

Altri testi sull’atteggiamento del Vaticano nei confronti della Shoah

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare