“Gran Teatro Italia. Viaggio sentimentale nel paese del melodramma” di Alberto Mattioli, Garzanti (dettaglio di copertina)
La Recensione

“Gran Teatro Italia. Viaggio sentimentale nel paese del melodramma”

Luisa Sclocchis

  • 09.06.2023
  • 24 min
  • garzanti.it/libri/alberto-mattioli-gran-teatro-italia
Scarica

Un viaggio alla scoperta degli scrigni italiani deputati ad ospitare, nei secoli, gli spettacoli d’opera è l’ultima fatica editoriale di Alberto Mattioli, giornalista professionista - scrive per La Stampa, Il Foglio, Il Secolo XIX e Amadeus - ed esperto di teatro musicale. Dalla sua arguta e brillante penna nasce “Gran Teatro Italia. Viaggio sentimentale nel paese del melodramma”, ispirato testo, edito da Garzanti, che in un immaginario gran tour accompagna il lettore tra i più rilevanti teatri storici della penisola: "dal Regio di Torino al Massimo di Palermo, dai velluti rossi della Scala di Milano alle pietre dell’Arena di Verona, dai palchi dei minuscoli teatri storici marchigiani alle ampie sale del San Carlo di Napoli, per scoprire come le storie si mescolano alle leggende per fondare miti, ma anche come cambiano i gusti e le abitudini del pubblico, che ruolo i loggioni hanno avuto in celebri debutti e in fiaschi clamorosi, quali grandi viaggiatori stranieri hanno amato i palcoscenici nostrani", come recita la seconda di copertina. Dei teatri, quindi, nella sua narrazione emerge non solo la funzione di luoghi di spettacolo ma anche e soprattutto quella di luoghi di assoluta rilevanza, nei secoli, per la vita civile e culturale del Paese. Tanto da divenire così strumento tra i più efficaci per leggere e comprendere l’Italia, come lo stesso Mattioli suggerisce.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare