"Beethoven and Beyond" di María Dueñas, Deutsche Grammophon (dettaglio di copertina)
La Recensione

"Beethoven and Beyond"

di Luisa Slocchis

  • 30.05.2023
  • 25 min
  • deutschegrammophon.com
Scarica

María Dueñas, "Beethoven and Beyond", Wiener Symphoniker, Manfred Honeck, Deutsche Grammophon.

Per il suo album di debutto con la “yellow label” Deutsche Grammophon, dal titolo "Beethoven and Beyond" (data uscita 5 maggio 2023), la violinista di origine spagnola appena ventenne, María Dueñas, può “permettersi” di proporre uno dei capisaldi del repertorio violinistico, il Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 61 di Ludwig van Beethoven. Lo fa rimarcando che “Non puoi fare affidamento sul virtuosismo nel concerto di Beethoven; devi rivelarti” e questo può avvenire solo attraverso il suono. E così accade. Grande musicalità, suono brillante, centrato e cristallino sono le caratteristiche immediatamente percettibili del suo violinismo. Ma Dueñas si rivela oltre che come interprete, come compositrice. Sue sono infatti le cadenze del concerto proposte, originali e “attuali” pur nel pieno rispetto dell’essenza della scrittura beethoveniana. La registrazione dal vivo al Musikverein di Vienna, vede ad accompagnarla i Wiener Symphoniker e sul podio Manfred Honeck. Inoltre, alle cadenze per i tre movimenti da lei composte ne esegue altre cinque del primo movimento di autori differenti - Spohr, Kreisler, Wieniawski, Ysaÿe e Saint-Saëns - ad evidenziare quali siamo stati i loro differenti approcci al medesimo capolavoro violinistico. Dei cinque il cd contiene altre sue pagine favorite tra cui Liebesleid di Kreisler, Havanaise di Saint-Saëns e Légende di Wieniawski, l’Adagio dalla Sinfonia concertante n. 1 di Spohr e la Berceuse di Ysaÿe.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare