lucerne.jpg
La Recensione

Il Concerto della Lucerne Festival Orchestra celebra i suoi 20 anni

di Luisa Sclocchis

  • 14.09.2023
  • 23 min
  • lucernefestival.ch
Scarica

La recensione avrà come oggetto il Concerto della Lucerne Festival Orchestra - giunta quest’anno a celebrare i suoi 20 anni - dello scorso 16 agosto per il Lucerne Festival, sul podio Andrés Orozco-Estrada, solista Beatrice Rana.

L’edizione 2023 del Lucerne Festival ha celebrato un importante traguardo, il ventesimo compleanno della Lucerne Festival Orchestra. Tra i concerti previsti dalla ricca programmazione del festival per la straordinaria compagine orchestrale svizzera, quello del 16 agosto. In programma la Rapsodia su un tema di Paganini, op. 43 per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninoff e la Symphonie fantastique op. 14 di Hector Berlioz, sul podio Andrés Orozco-Estrada, solista Beatrice Rana. Ma, torniamo alla LFO, nata, nel 2003 dal disegno di Claudio Abbado, suo direttore artistico fino alla scomparsa nel 2014, e del direttore esecutivo e artistico del festival, Michael Haefliger. Considerata un’eccellenza assoluta nel panorama classico internazionale, di cui restano celebri ed indimenticabili, tra le altre, le interpretazioni di monumentali brani del repertorio tardo-romantico, in particolare, come le sinfonie di Mahler e Bruckner, divenute vere e proprie incisioni di riferimento. L’affascinante storia di questa “deluxe orchestra”, composta da professori, solisti, cameristi e prime parti di blasonate orchestre - tra cui Berliner Philharmoniker, Mahler Chamber Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra e Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per citarne alcune - è indissolubilmente legata a tre grandi direttori d’orchestra italiani. Non solo il suo attuale direttore musicale, Riccardo Chailly, e l’artefice della “rifondazione”, nel 2003, Claudio Abbado, ma andando più indietro nel tempo, Arturo Toscanini. Fu quest’ultimo, infatti che, dopo l'annessione dell'Austria alla Germania del Terzo Reich, nel 1938, decise di non fare ritorno al Festival di Salisburgo ma di riunire per un “Concerto di Gala” i più celebri virtuosi del tempo in un'unica orchestra d'eccezione. Per questo scelse proprio la Svizzera e Lucerna: il concerto si tenne davanti alla casa sul lago in cui Richard Wagner trascorse sei anni della sua vita.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare