Laser

Ebrei e zoroastriani in Iran: un mosaico complesso

di Farian Sabahi

Una famiglia prega al tempio zoroastriano di Chakchak, luogo di pellegrinaggio (Keystone)
26:02

Ebrei e zoroastriani in Iran. Un mosaico complesso

Laser 07.06.2010, 02:00





L’Iran è un mosaico di etnie e religioni diverse. In questo laser la giornalista Farian Sabahi dà voce alla minoranza zoroastriana e a quella bahai: due minoranze sì, ma con un peso anche politico diverso poiché gli zoroastriani sono una minoranza antica e riconosciuta che ha un suo seggio nel parlamento iraniano e sono considerati popolo “del libro” in virtù dell’Avesta, il loro testo sacro. I bahai, invece, sono perseguitati perché il loro profeta ha rivelato il suo messaggio nella seconda metà dell’Ottocento. Gli ospiti del laser sono dell’iraniano Mahmud Keyvania (nato musulmano e convertito allo zoroastrismo e quindi a rischio in un paese come l’Iran che non consente di abbandonare l’Islam), la professoressa Anna Vanzan (docente di Storia dei Paesi islamici all’Università di Pavia), Manuchehr Kaviani (iraniano di fede zoroastriana da tanti anni residente a Firenze) e Ferih Maslum (rappresentante per il Ticino dei bahai). Con loro esamineremo il peso storico delle due minoranze in Iran e nella diaspora, le loro caratteristiche e sviluppi.

Visitatori a piedi nei giardini del tempio bahá'í nella città settentrionale israeliana di Haifa (Keystone)

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare