Laser

Il Vaticano trema: storia e significato di uno scandalo

Con Gianluigi Nuzzi e Gianfranco Svidercoschi - di Raffaella Barazzoni

(Reuters)
27:57

Il Vaticano trema: storia e significato di uno scandalo

Laser 30.05.2012, 02:00





L’impressione è quella di fine regno, scrive il quotidiano Le Monde. Il Vaticano è scosso da uno scandalo senza precedenti. L’arresto del presunto corvo autore della fuga di documenti riservati costituisce solo l’aspetto penale di una vicenda ben più ampia portata alla luce dal giornalista investigativo Gianluigi Nuzzi con il suo libro “Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI”. Nuzzi, ospite di “Laser” ha rivelato l’esistenza di un clima deleterio, dove regnano sfiducia, animosità, rivalità, affari loschi, regolamenti di conti. Secondo Nuzzi, l’obiettivo delle sue fonti, che non cita mai, è quello di “scacciare i mercanti dal tempio”. In altre parole chi denuncia lo scandalo lo farebbe per risanare uno Stato profondamente malato. Al centro delle critiche vi è in particolare il braccio destro del Papa, il segretario di Stato Tarcisio Bertone. In quanto allo stesso Benedetto XVI, l’affaire battezzata “Vatileaks”, sembrerebbe dimostrarne la debolezza nella gestione del governo della Chiesa Vaticana. Oltre a Nuzzi “Laser” ospita Gianfranco Svidercoschi, e vice direttore dell’Osservatore Romano, autore del recente “Mal di Chiesa”. Cosa sta succedendo? Siamo di fronte a un fatto nuovo? Cosa significa nell’ottica della storia della Chiesa? “Laser” affronta la questione fornendo alcune chiavi di lettura, cercando anche di dare profondità storica a questi avvenimenti d’attualità.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare