Incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano
Laser

Incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano (1./2)

di Marco Pagani

  • 19.01.2023
  • 27 min
  • © Franco Malerba / © francomalerba.it
Scarica

Lo scorso 16 novembre è stata finalmente lanciata la missione "Artemis 1", la prima del programma che riporterà, dopo oltre 50 anni, l’uomo sulla luna. In questo mezzo secolo sono cambiate molte cose: le navette di oggi sono molto più avanzate di allora, dal punto di vista elettronico e dell’automazione. Altre cose sono cambiate meno: i motori ad esempio, che su questo razzo - l’SLS, acronimo che sta per Space Launch System - sono praticamente gli stessi del programma Shuttle.

Ma il 2022 è un anno importante anche da un punto di vista simbolico, per l’esplorazione spaziale Svizzera e per quella italiana. Esattamente trent’anni fa, infatti, nel 1992, il primo astronauta svizzero della storia e il primo astronauta italiano lasciavano insieme l’atmosfera terrestre a bordo dello Shuttle Atlantis. Lo svizzero era Claude Nicollier, oggi un riferimento dell’astronautica svizzera. L’italiano era Franco Malerba. Marco Pagani è andato a trovarlo, in occasione dell’uscita del suo libro: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l’alimentazione del futuro” (edizioni Dedalo).

Ne è scaturito un incontro che parte dal ricordo di quella formidabile esperienza, per attraversare e raccontare gli ultimi 30 anni di esplorazione spaziale e le sfide del futuro.

il libro appena uscito: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l’alimentazione del futuro” (Edizioni Dedalo). Partirà da qui, dal cibo nello spazio, la seconda puntata dell’incontro con Franco Malerba, nel “Laser” di domani.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare