La Pieve di Romena
Laser

La Pieve di Romena: un porto di terra, spiritualità e armonia

di Sonja Riva

  • 17.12.2021
  • 26 min
Scarica

La Pieve di S. Pietro a Romena è stata edificata a metà del XII secolo, su un preesistente edificio religioso e probabilmente prima, su di un luogo di culto etrusco. Viene costruita come risposta ad un tempo di grande carestia per chiedere la grazia divina. È una dei più importanti esempi di romanico in Toscana Si trova nel Casentino, una delle quattro valli in provincia di Arezzo. Siamo nella Toscana orientale, terra di colline sinuose, di borghi medievali, di fortificazioni, castelli, pievi ed abbazie, raccontate anche da Dante nella Commedia. Storico luogo di transito per i pellegrini diretti a Roma, la Pieve di Romena, parla da sempre di accoglienza. Unisce in modo armonioso l’aspetto devozionale, quello naturalistico, architettonico e artistico, creando un tutt’uno Dal 1991 è un luogo di fede speciale, grazie allo spirito visionario di Don Luigi Verdi, un parroco che ne ha fato un luogo vivo e aperto a tutti, promuovendo il dialogo e lo scambio, l’ascolto e la tolleranza, attraverso anche corsi e incontri e per mezzo di una casa editrice molto attiva. Alla Romena arrivano persone da ogni dove, spesso per curare il loro dolore, anche attraverso la semplicità e la bellezza di un luogo vibrante di spiritualità e amore. Un reportage di voci, incontri, con tra gli altri Don Luigi Verdi, Antonietta Potente, teologa e religiosa che appartiene all’ordine delle Suore Domenicane di San Tommaso d’Aquino e che ha lungamente vissuto in Bolivia e Padre Filippo Ivardi Ganapini, dell’ordine comboniano, con una lunga esperienza in Africa.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare