Laser

La città eternata: Roma nella letteratura tedesca

Incontro con Anna Fattori. A cura di Mattia Mantovani

23:38

La città eternata: Roma nella letteratura tedesca

Laser 17.04.2009, 02:00





Laser, curato da Mattia Mantovani, prende spunto da un interessante volume pubblicato negli scorsi mesi dall’editore Peter Lang: il volume si intitola Die verewigte Stadt, “La città eternata”, e raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Roma lo scorso anno e incentrato sull’immagine di Roma stessa, la “città eterna”, nella letteratura di lingua tedesca. Da Goethe in poi, che negli ultimi anni del 18. secolo segnò l’inizio del mito di Roma col suo celeberrimo “Viaggio in Italia”, la città eterna è stata infatti variamente eternata dai letterati germanofoni: eternata nel bene e nel male, nel segno dell’esaltazione e del rifiuto, dell’entusiasmo e della ripulsa, come luogo della nostalgia ma anche -ed è soprattutto il caso di Rolf Dieter Brinkmann - come «cloaca della modernità». Questa controversa immagine di Roma nella letteratura di lingua tedesca sarà appunto al centro del laser di oggi. Se ne parlerà con la germanista Anna Fattori, organizzatrice del convegno e curatrice del volume Die verewigte Stadt.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare