
Mar Nero, tra conflitti e modernizzazione
Laser 27.01.2014, 01:00
Contenuto audio
Dalla metà del XIX secolo in avanti il Mar Nero ha conosciuto importanti trasformazioni sociali, economiche e demografiche.
I grandi imperi Russo e Ottomano hanno conosciuto un conflitto che a fatica, complice l’evaporazione della loro influenza sull’area, si è stemperato.
Grandi flussi migratori hanno costantemente ridefinito il senso di appartenenza delle regioni, e gli Stati Nazione che si affacciano sulle rive del mare hanno spesso conosciuto vicende che ne hanno messo in discussione la tenuta, l’integrità e l’influenza.
Ma proprio sul finire del XIX secolo possiamo cominciare a parlare di unitarietà del Mar Nero.
E oggi? Che cosa resta del conflitto tra le culture orientale e occidentale? Tra Odessa e Costantinopoli? Tra Nord e Sud? Tra islam e cristianesimo?
Di questi temi si è discusso con il professor Francesco Guida, ucrainista e slavista che insegna Storia dell’Europa orientale all’Università di Roma3, dove è Preside di Scienze Politiche.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609