Oro blu

di Monica Bonetti

Lo svuotamento del bacino di raccolta delle acque di una diga, è una manutenzione che rientra nella normalità ma – forse anche perché avviene raramente – ha un forte impatto sia sull’ambiente chiamato a riassorbire le acque che defluiscono dal lago artificiale, sia dal punto di vista emozionale perché riporta alla luce e alla memoria cose sepolte da tempo.

Lo svuotamento della diga della Verzasca in atto in queste settimane e a cui "Diderot" ha dedicato il suo Dossier è allora l’occasione per riflettere sul ruolo centrale che l’acqua ha rivestito sulle politiche energetiche del nostro territorio e della Svizzera intera, per interrogarsi su quali futuri equilibri saremo capaci di trovare per bilanciare il fabbisogno energetico preservando le riserve idriche e naturali del nostro territorio, e infine anche per gettare uno sguardo sul resto del mondo dove l’acqua è sempre più la risorsa che popoli e paesi si contendono e il cui controllo rischia di essere causa di conflitti sempre più aspri.

Intervengono alla trasmissione il presidente del governo grigionese e direttore del "Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità dei Grigioni" Mario Cavigelli, Laurent Filippini  Capoufficio dell’Ufficio dei corsi d'acqua del "Dipartimento del territorio Cantone Ticino",  Raffaele Domeniconi coordinatore dell'"Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque", ed Emilio Molinari già senatore ed europarlamentare italiano da sempre sensibile sul tema dell'acqua pubblica, e autore del libro "Salvare l'acqua" (Feltrinelli, 2010).