Musicalbox

La donna e l’immaginario - canzoni tra le due guerre

La rappresentazione della figura femminile nella canzone italiana del dopoguerra

COVER-FB-SHOWCASE_16-9_rosso_la-donna-e-l-immaginario.png

Se di canzone italiana si parla spesso guardando alle scuole cantautorali degli anni Sessanta e Settanta, c’è da dire che anche il periodo che le precede non manca di materiale da esplorare. È quello che Angela Convento (voce e chitarra), Danilo Boggini (fisarmoniche e pianoforte) e Roberto Regazzoni (voce narrante) si sono proposti di fare con lo showcase previsto questo venerdì 23 maggio alle 20:00 Studio 2 RSI, Lugano-Besso. “La donna e l’immaginario” – canzoni tra le due guerre: un titolo questo, che anticipa il punto focale dello spettacolo-concerto. Il trio infatti – tra melodie italiane che affondano le radici nel repertorio napoletano e classico, e contaminazioni jazz e swing dal panorama transoceanico – con questa esibizione approfondirà le modalità di rappresentazione della donna all’epoca, a partire dagli stereotipi con i quali la si raccontava in musica. Due delle voci del trio – Angela Convento e Roberto Regazzoni – sono passate dagli studi di Rete Due per offrirci un assaggio delle sonorità e dei temi che verranno affrontati questo venerdì.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare