Woody Guthrie
Voi che sapete...

“Questa è la mia terra”

Dopo 80 anni ristampata l’autobiografia del cantautore americano Woody Guthrie

  • 27.05.2024
  • 30 min
  • Barbara Tartari e Giovanni Conti
  • Imago Images
Scarica

Marcos y Marcos ristampa dopo otto decenni Bound for Glory, uscita per la prima volta in italiano nel 1977 con il titolo Questa è la mia terra e con la traduzione di Cristina Bertea.

“Cantare è un modo per conoscere la gente, per partecipare al lavoro degli altri. Essere al verde non mi spaventa. La cosa più importante per me resta la musica e le mie canzoni”.

Si tratta di un libro avventuroso, che racconta di una vita unica, vibrante e mitica perché Guthrie è il testimone di un viaggio tra gli esclusi. Immaginava una America diversa, cantando la vita della gente comune, i poveri e i lavoratori, le lotte e i diritti degli uomini.

Non a caso sulla sua chitarra aveva scritto a grandi lettere: «This machine kills fascists».

Questo libro fu la Bibbia di Bob Dylan e rappresentò un modello per le canzoni dei cantautori a venire, ma anche dei tanti scrittori che hanno raccontato lo spirito americano “on the road”.

Ritorniamo dunque a quel lavoro ancora unico, alle sue radici e quell’inno alla libertà che parla ancora al nostro presente.

Lo facciamo con il Professor Daniele Benati, autore e traduttore, ha tradotto opere di scrittori irlandesi e americani tra cui l’antologia Storie di solitari americani e ha curato la prefazione della nuova edizione di Questa è la mia terra.

Con lui, ospite al microfono di Barbara Tartari e Giovanni Conti, il Professor Umberto Fiori, poeta e musicista, ha fatto parte, come cantante e autore dei testi, del gruppo rock degli Stormy Six, ha scritto saggi sulla musica e sulla letteratura e numerosi libri di poesia, raccolti nel 2014 in un Oscar Mondadori.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare