Ha fatto la storia della musica “leggera” negli anni fra le due guerre (Benny Goodman, Tommy Dorsey, Count Basie, Duke Ellington…), sembrava estinta negli anni Cinquanta quando – almeno in Italia – i cantanti venivano accompagnati da orchestre che prediligevano sonorità sinfoniche. Poi tornò al centro della musica per famiglie con la nascita della televisione e il rilancio dell’orchestra RAI (Armando Trovajoli, Alberto Semprini, Bruno Canfora, Gianni Ferrio) dopo i fasti dell’era radiofonica (Pippo Barzizza, Cinico Angelini). E se l’eredità veniva onorata solo in casi sporadici (Gil Evans), negli anni Settanta anche il jazz più avanzato recuperò il formato in chiave di ricerca e sperimentazione (Carla Bley, Mike Westbrook). Stiamo parlando della big band, la grande orchestra che nasce nella Swing Era e mantiene un suo ruolo e fascino anche in tempi più recenti. Ma qual è il suo stato di salute oggi? Esistono ancora le big band? Dove? Cosa suonano? Che rapporto hanno con la musica del momento? Claudio Farinone e Giovanni Conti parlano con un illustre protagonista come Mario Corvini, trombonista, compositore e arrangiatore alla guida della Parco della Musica Jazz Orchestra e altre formazioni, e con il musicologo genovese Paolo Prato.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515