iStock-Musica
Voi che sapete...

Vivaldi icona pop

di Paolo Borgonovo e Giovanni Conti

  • 04.03.2021
  • 32 min
  • iStock
Scarica

Nel giorno del compleanno di Vivaldi ne ricordiamo il curioso destino: da musicista celebrato in vita, a compositore sorpassato dalle mode, a vera e propria icona pop: nessuna composizione della storia della musica è entrata nella cultura popolare ad ogni livello come “la Primavera”, facendosi sottofondo, jingle, suoneria, comparendo in innumerevoli rifacimenti dal rock al metal al minimalista. E ogni anno escono sul mercato diverse incisioni delle “Quattro Stagioni”, sempre con un successo commerciale più che discreto, contribuendo a una discografia sterminata. Se è vero che la popolarità di Vivaldi è limitata a pochissime composizioni, è pur vero che oggi perfino i suoi melodrammi, già completamente dimenticati, stanno ricomparendo sulle scene. C’è poi da dire che, in seno ai movimenti nati nel secolo scorso per la riscoperta della musica antica, è sorta di recente una scuola esecutiva che interpreta il repertorio settecentesco, pur con un approccio storicamente informato, con un’energia e una violenza ritmica da concerto rock, qualcosa che forse vuol prendere le distanze dal pacato rito borghese del concerto cameristico: e anche in questa tendenza Vivaldi è un caposaldo immancabile, fornendo materiale perfetto per i virtuosi più supersonici. Un solo Vivaldi, tanti Vivaldi… Paolo Borgonovo e Giovanni Conti ne parlano oggi con il musicologo Stefano Aresi e con il critico musicale Andrea Ottonello.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare