Centoquaranta anni fa, il 13 febbraio del 1883, Richard Wagner moriva tra le mura di Palazzo Ca' Vendramin Calergi, nobile dimora affacciata sul Canal Grande a Venezia, sede di un museo con oggetti preziosi, donati da generosi privati all’Associazione wagneriana della città. Sei stanze - delle 28 prese in affitto dal compositore, con la moglie Cosima, il figlio Siegfried, e un nutrito seguito – dal 1995 sono state concesse in uso dal Comune, proprietario dell’immobile. Si sta ora lavorando per farle entrare nella rete dei musei civici (MUVE), non solo per garantire stabilità a questo luogo di memorie, ma anche per renderle più fruibili e conosciute. Quali i rischi di un’affluenza e una commercializzazione che renda il luogo assediato tra Casinò e un nuovo ristorante stellato?
Patricia Barbetti e Christian Gilardi ne parlano con Carla Moreni, critico musicale e Sabrina Faller, collega appassionata wagneriana.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515