ELETTRICITÀ.jpg
Modem

Diamoci una scossa

Accordo sull’elettricità Svizzera-UE: sicurezza in cambio di liberalizzazione

  • Ieri
  • 30 min
Scarica

Anche le economie domestiche e le piccole imprese potranno scegliere da chi comprare l’elettricità. Questo il cambiamento principale previsto dall’accordo sull’energia elettrica tra la Svizzera e l’Unione Europea presentato la settimana scorsa a Berna. Un accordo legato ai negoziati bilaterali con l’UE e che se accettato entrerà in vigore nel 2030 circa .Un’intesa voluta dai grandi produttori di energia elvetici, così da mantenere aperti i mercati d’esportazione, ma anche per garantire le importazioni. Importazioni di elettricità vitali, perché l’esclusione dai meccanismi europei di regolazione si fa già sentire sulla stabilità della rete Svizzera proprio in un periodo in cui l’aumento dei consumi e l’arrivo di fonti energetiche rinnovabili - dalla produzione irregolare - si sovrappongono allo spegnimento delle centrali nucleari. Per capire le implicazioni per consumatori, distributori e produttori di energia a modem intervengono:
Massimo Filippini, professore di economia politica al Politecnico federale di Zurigo e all’USI
Fabio Laloli, direttore delle Aziende comunali di Ascona e presidente ESI
Giovanni Leonardi, presidente di AET

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare