Non andare mai a letto arrabbiato
Modem

Il sesso degli svizzeri

Una realtà diversificata

  • 22.11.2016
  • 34 min
Scarica

Donne e uomini, regioni linguistiche, città e campagne: anche il sesso non sfugge alla diversità che caratterizza la realtà svizzera.

Intitolato “Il sesso in Svizzera”, lo studio è stato realizzato nel quadro della campagna nazionale di prevenzione LOVE LIFE, e si è basato sulle risposte di 30'000 persone. Lo studio mette in evidenza una maggiore attività sessuale con partner diversi da parte degli uomini rispetto alle donne (2,1 contro 1,5 nel corso di 1 anno). La stessa cosa la si ritrova anche nelle diversità registrate fra città e campagna con un valore medio che passa rispettivamente da 8,1 a 5,6 partner. Le differenze si manifestano anche sul piano dell’orientamento sessuale poiché se un uomo eterosessuale nel corso della sua vita ha una media di 7 partner questa cifra raddoppia per gli omosessuali.

Al di là degli orientamenti e degli usi in materia sessuale lo studio mette in evidenza anche un dato importante che riguarda la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili: il 51% degli uomini contro il 45% delle donne ha avuto nel corso della propria vita un rapporto occasionale senza l’uso del preservativo.

Che cosa ci dicono questi dati sulla sessualità degli svizzeri, come interpretarli, che cosa è cambiato nell’era digitale? Su questi e altri interrogativi a Modem intervengono:

Kathya Bonatti, sessuologa e psicologa;

Mirta Zurini Belli, responsabile dei Consultori di salute sessuale dell’Ente ospedaliere cantonale;

Marco Coppola, sociologo di Zona protetta Ticino;

Costantino Cipolla, Professore di Sociologia all’Università di Bologna.

Replica su Rete Due alle 19.30

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare