Accesso vietato ai cani, cartello
Controcorrente

Divieti, pulizia e sicurezza nei parchi giochi: tutto bene e tutto bello?

Di Antonio Bolzani

  • 13.03.2023
  • 41 min
  • RSI
Scarica

Famiglie intere con mamme e papà che guardano e ammirano i loro bambini giocare e divertirsi all’aria aperta: i parchi giochi sono luoghi sempre molto frequentati e apprezzati e negli ultimi anni si sono arricchiti con attrazioni, svariate e fantasiose proposte di attività motorie per tutte le età e giochi di ogni tipo e genere. Vi sono stati anche importanti lavori per renderli più sicuri e più naturali; i Comuni della Svizzera italiana sono attenti e sensibili e cercano di curare e mantenere queste strutture nel migliore dei modi, rendendole accoglienti per tutti. Ogni tanto però, purtroppo, in alcuni parchi giochi c’è carenza di pulizia e di manutenzione, vi sono persone che fumano e che gettano i mozziconi per terra, può capitare di imbattersi in altalene o giostre vecchie e rischiose e di incontrare dei detentori di cani che non rispettano la segnaletica e entrano nonostante non abbiano il permesso. Allora oggi vi chiediamo: divieti, pulizia e sicurezza nei parchi giochi, tutto bene e tutto bello? Ritenete giusto e corretto che non si possa fumare e che i cani debbano restare fuori dalle zone recintate? Vorreste più controlli e magari qualche contravvenzione? Dite la vostra oggi a Controcorrente. Il pubblico ci può telefonare allo 0848 03 08 08 o scrivere via Wathsapp allo 076 321 11 13.

Ne parliamo con:
Pascal Agostinetti, capodelegato per la Svizzera meridionale dell’Ufficio prevenzione infortuni (UPI)

Accesso vietato ai cani, cartello
  • RSI

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare