I treni in Svizzera, fra pregi e qualche difetto: abbiamo appena appreso che in Ticino la puntualità è insoddisfacente. Lo scorso anno un treno su dieci è arrivato con oltre tre minuti di ritardo. Ma diamo un’occhiata, un po’ più in dettaglio, alle percentuali e alle statistiche pubblicate ieri. Lo scorso anno il 92,5% dei treni delle FFS è arrivato con un ritardo inferiore ai tre minuti, ma l'ex regia federale ritiene che in Ticino la puntualità è insoddisfacente. Nel 2022 un treno su dieci ha infatti raggiunto la destinazione con oltre tre minuti di ritardo: quelli in orario erano l'89,1%, un dato inferiore a quello nazionale e in peggioramento rispetto ai due anni precedenti. Le FFS spiegano questo deterioramento con i numerosi guasti ai nuovi treni del traffico regionale avvenuti principalmente fra maggio e settembre e il ritardo dell'omologazione in Italia dei nuovi convogli TILO. Deludente anche la puntualità dei treni nella Svizzera romanda, in questo caso a causa dei numerosi lavori in corso. Per quanto riguarda il rispetto delle coincidenze, l'anno scorso il 98,7% dei viaggiatori è riuscito a prendere il collegamento voluto. Anche in questo caso si tratta di un peggioramento, di 0,2 punti percentuali, rispetto al 2021 a causa anche dell'aumento dei ritardi dei treni internazionali. Le difficoltà delle FFS non sono legate soltanto agli orari, ma anche all'accessibilità delle stazioni: entro la fine del 2023, come previsto dalla legge, non sarà possibile garantire un trasporto pubblico a misura di disabile in tutte le stazioni. È quindi previsto un servizio taxi ai passeggeri con mobilità ridotta per raggiungere la stazione più vicina conformemente alle loro esigenze. Veniamo ai quesiti di oggi: cosa apprezzate delle FFS e cosa, c’è, invece, da migliorare o da rivedere? Le stazioni sono funzionali? Siete soddisfatti in generale dell’offerta e delle prestazioni?
Dite la vostra oggi, telefonandoci allo 0848 03 08 08
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703909