Pedalare in bicicletta, tramonto
Controcorrente

Mobilità dolce o lenta e percorsi ciclabili: le autorità politiche stanno facendo abbastanza?

  • Ieri
  • 38 min
  • Antonio Bolzani
  • iStock
Scarica

Secondo voi le nostre autorità politiche hanno fatto, in generale, una scelta di campo chiara e concreta verso la mobilità “lenta” o “dolce” perché la mobilità tradizionale, quella motorizzata, è problematica? Si è davvero sulla buona strada grazie a una larga parte di opinione pubblica che ha oramai spinto e convinto la classe politica a svoltare e a investire sempre di più verso una società “più lenta”? Quali sono i vantaggi e le caratteristiche di una società “lenta”? Si sta facendo abbastanza per realizzare, laddove la morfologia del territorio lo permette, dei percorsi ciclabili? Ne parliamo con voi che come sempre ci potete raggiungere con le vostre opinioni e i vostri commenti in diretta telefonica allo 0848 03 08 08 oppure via Wathsapp allo 076 321 11 13 e con due ospiti.

È ospite:
Prof. Paolo Pileri, insegnante al Politecnico di Milano dove è professore associato di pianificazione e progettazione urbanistica. Inoltre è responsabile del gruppo di ricerca Gravitylab. Ideatore e responsabile scientifico di numerosi progetti di lentezza e rigenerazione territoriale, fra cui il progetto ciclovia VENTO, TWIN e BorghiLenti

Prof.ssa Rossella Moscarelli, insegnante in Progettazione Urbana.ricercatrice al Politecnico di Milano presso il Dipartimento Architettura e Studi Urbani. Membro del gruppo di ricerca Gravitylab

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare