Ladies and gentlemen: Supertramp
La regola del Due si conferma anche raccontando la storia dei Supertramp. Due, come Lennon-Mc Cartney o come Jagger-Richards: i due protagonisti di oggi sono Rick Davies e Roger Hodgson, i papà del progetto musicale Supertramp.
Nati nel 1970, iniziano ispirandosi alle tendenze del momento, ovvero il Prog che già aveva degni rappresentanti: Genesis, Procol Harum e Traffic. Le cose mutano, cambiano, si evolvono fino a definire il suono vincente della band che nel 1979 vincono ogni sfida con Breakfast in America, l’album dei record. Piano, le sonorità diventano più rock, più pop, più eleganti. Carriera folgorante, con 11 album e 60 milione di dischi venduti. Nel 1983 però, arriva la rottura: Hodgson lascia la band, che continua sotto la guida di Davies, ma senza più eguagliare gli anni più convincenti.
Canzone simbolo: The logical song
Anno d’oro: 1979, l’anno dell’album Breakfast in America.
Perché hanno scelto il nome Supertramp? L’ispirazione arriva da un libro “Autobiography of a Supertramp” e fu scelto perché il Supetramp, ovvero il vagabondo, ben rappresentava lo spirito di una band che voleva girare il mondo senza avere una residenza fissa.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/2617882