L'ora della terra: Imparare al Museo
RSI Webradio 16.06.2019, 09:00
Il Museo Cantonale di Storia Naturale di Lugano svolge da sempre un ruolo fondamentale nella mediazione culturale e pedagogica. Basti pensare che nell’anno accademico 2018/2019, ha svolto 220 momenti di incontro su temi legati a flora, fauna, funghi, minerali e rocce del territorio. La maggior parte come animazioni tematiche, molte legate a progetti didattici con le scuole.
Insieme a Pia Giorgetti Franscini, responsabile della mediazione culturale del Museo di storia naturale parleremo di queste attività e del grande progetto del 2019: la piattaforma informatica “occhio alla biodiversità”.
Tornerà a trovarci anche Tiziano Maddalena, dottore in scienze naturali ed esperto cantonale del Karch per gli anfibi (Centro di coordinamento per la protezione degli anfibi e dei rettili in Svizzera).
Ospiteremo anche Anita Tomaszewska, del segretariato agricolo Unione contadini ticinesi, che ci parlerà di “Agriviva, i giovani alla scoperta dell’affascinante vita in fattoria”, un progetto che ogni anno coinvolge circa 1500 giovani, che scoprono quanto sia variegato il mondo agricolo e vivono momenti indimenticabili.
Chiuderemo la puntata con Chicca Pancaldi, autrice di “Wiki-tree” un’ applicazione con relativa piattaforma per salvare tutti gli alberi del pianeta.
In studio gli esperti del programma risponderanno alle domande del pubblico da casa. Alfredo Baratella, giardiniere. Tiziano Pedrinis, orticoltore e Daniele Reinhart, frutticoltore.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703640