La pandemia ha stravolto la nostra esistenza ponendoci di fronte a sofferenze e privazioni inimmaginabili. La possibilità di accompagnare i propri cari nella malattia e di porger loro l’ultimo saluto è stata in molti casi brutalmente negata, seppur necessaria ai fini del contenimento del contagio. Un pensiero però ancora insopportabile per chi si è visto strappare via gli affetti più cari, così come la distanza che i famigliari hanno dovuto rispettare al di là della loro volontà e, in molti casi, senza nemmeno l'opportunità di avvicinarsi al feretro nel difficile momento della separazione.
A un anno dalla prima ondata abbiamo raccolto le testimonianze di chi ha vissuto da vicino la drammatica realtà portata dal Covid e dai provvedimenti messi in atto per combattere la pandemia. Sulle implicazioni etiche di queste scelte abbiamo parlato con Iona Heath, già presidente del Royal College of General Practitioners e del Comitato etico del British Medical Journal.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Heath, Iona. Modi di morire. Bollati Boringhieri, 2008
Elias, Norbert. La solitudine del morente. Il Mulino, 1985
Altri saggi sul tema della morte in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609