26972.jpg
Musicalbox

“Jazz, architetture di un azzardo”

Incontro con il sassofonista italiano Claudio Fasoli (2./2)

  • 09.05.2025
  • 24 min
  • Patricia Barbetti
  • © Mariagrazia Giove
Scarica

Giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025

Sassofonista, compositore, insegnante, curatore di festival, Claudio Fasoli è uno dei maggiori jazzisti italiani del panorama contemporaneo. “Jazz, architetture di un azzardo”, suo secondo libro, raccoglie la summa della sua lunga esperienza sotto forma di un lungo intreccio di ricordi e riflessioni. Libro ibrido, assieme ritratto, manuale e racconto storico, in queste pagine Fasoli ripercorre frammenti di vita alternandoli a pensieri sulla musica del Novecento, sull’arte della performance, sulla tecnica strumentale, gli anni del Perigeo – storico ensemble di jazz-rock che riuniva i più raffinati strumentisti e compositori italiani attivi negli anni settanta – e le collaborazioni internazionali con artisti del calibro di Kenny Wheeler, Lee Konitz, Dave Holland…, ma anche le sperimentazioni sui sentieri della fusion e le contaminazioni fra il jazz e altre musiche, dal barocco alle culture extraeuropee. Appunto dopo appunto l’esperienza di Fasoli si dipana in un ragionamento sul significato profondo del fare musica insieme, fra incontri e concerti, insegnamenti ricevuti e insegnamenti offerti. Una pratica fatta di architetture sofisticate e di azzardi, in cui ci si deve saper scambiare velocemente e telepaticamente le idee, ma si deve saper fare spazio anche al silenzio. “Jazz, architetture di un azzardo” è uscito di recente per il Saggiatore, Patricia Barbetti ha incontrato Claudio Fasoli per parlarne.

26:03

“Jazz, architetture di un azzardo”

Musicalbox 08.05.2025, 16:35

  • © Mariagrazia Giove
  • Patricia Barbetti

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare