Prima Ora

La Svizzera attraverso le sue città: Coira

Il sindaco Hans Martin Meuli illustra presente e futuro della capitale grigionese

  • 4 novembre, 13:38
  • Ieri, 15:30
immagine
07:53

La parola ai sindaci svizzeri: Hans Martin Meuli di Coira

Prima Ora 03.11.2025, 18:00

Di: Davide Paggi 

Coira, con i suoi 41’700 abitanti, è la più antica città della Svizzera. I primi insediamenti risalgono a 11’000 anni fa, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nella zona dove oggi sorge la capitale dei Grigioni. La città offre oltre 31’000 posti di lavoro e gode di buona salute finanziaria, con 103 milioni di franchi incassati sotto forma di imposte dalle persone fisiche e 17,6 milioni dalle aziende.

Hans Martin Meuli sindaco di Coira

Il sindaco Hans Martin Meuli, intervistato da Prima Ora, delinea le principali sfide e opportunità della capitale retica che, dal suo punto di vista, non ha nulla da inviare ad altre città svizzere, se non il fatto di non avere il lago, a differenza di Ginevra, Losanna e Zurigo.

Alloggi e sicurezza tra le priorità

Ultimamente a far discutere molto in città è stata la carenza di alloggi. Per i più trovare un appartamento a Coira è semplicemente impossibile. “Abbiamo un numero molto basso di appartamenti sfitti, segno dell’attrattività della città”, spiega Hans Martin Meuli. Per affrontare il problema, l’amministrazione ha previsto una strategia nel programma di legislatura 2025-2028, che include pianificazione, creazione di terreni edificabili e densificazione urbana.

Un’altra priorità per le autorità della capitale grigionese è quella della sicurezza. L’attenzione è alta soprattutto nell’area della stazione. “Abbiamo inviato più poliziotti sul territorio e assumeremo nuovi assistenti”, afferma il 58enne sindaco che conduce il dicastero Finanze, economia e sicurezza.

Droga e prostituzione

Per contrastare il consumo di droga nelle aree pubbliche, nel 2026 aprirà un centro di contatto con una sala per il consumo controllato. La prostituzione, invece, “non pone più grandi problemi” a Coira, afferma il liberale che guida l’Esecutivo dallo scorso primo gennaio dopo 13 anni di presenza in Consiglio comunale.

Clima e ambiente

Per aumentare la qualità di vita, la città punta sulla mobilità sostenibile, il potenziamento del trasporto pubblico e la creazione di spazi verdi anche per ridurre il calore. “La popolazione ha accolto un controprogetto sull’iniziativa sul clima, ora dobbiamo attuare misure conseguenti”, sottolinea il sindaco di una città che si estende su 82 chilometri quadrati, dai 538 metri di altitudine della riva del Reno vicino a Haldenstein ai 2’823 metri del Parpaner Weisshorn.

Economia e turismo

L’obiettivo è bilanciare qualità della vita e opportunità lavorative. Nonostante alcune chiusure nel centro storico, si lavora per mantenere l’attrattività commerciale. Sul fronte turistico, Meuli evidenzia l’apprezzamento per il centro storico, gli eventi culturali e il potenziale legato ai collegamenti con Glacier e Bernina Express. Anticipa inoltre che la città sta progettando di costruire una nuova funivia del Brambrüesch, la montagna che sovrasta la capitale grigionese, dove si trova anche una stazione sciistica raggiungibile direttamente dal centro.

Sfide future

Le principali sfide per Coira nei prossimi anni riguarderanno l’edilizia abitativa e la sostenibilità finanziaria dei progetti infrastrutturali. La capitale retica si prepara ad affrontarle puntando su innovazione e qualità della vita. “Vogliamo essere una città residenziale attraente e allo stesso tempo un luogo dove le aziende possono prosperare”, conclude Hans Martin Meuli, sottolineando l’importanza di mantenere un equilibrio tra questi due aspetti per fare in modo che Coira continui a essere Coira, una città alpina dove si vive e lavora in condizioni ottimali, anche senza il lago.

Adattamento web: Diem

Cartina Svizzera con indicate le città di Ginevra, Losanna, Basilea, Zurigo e Coira

Alla scoperta della Svizzera attraverso le sue città

Questo articolo è legato alla serie che Prima Ora (il programma dell’Info RSI in onda dal lunedì al venerdì alle 18.00 su LA 1) dedica alla scoperta di alcune città svizzere attraverso la testimonianza dei loro sindaci. Dopo Coira sarà la volta di Losanna, Ginevra, Zurigo e Basilea.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare