Una buona cornice di pubblico, il risultato di Lara Gut-Behrami e una meteo abbastanza clemente. Questi sono solo alcuni degli aspetti positivi del primo giorno del lungo fine settimana di Coppa del Mondo St. Moritz che possono rendere felici la macchina organizzativa, come confermato dal responsabile dei media Roberto Rivola. Al ticinese, che da un decennio ha trovato casa in Engadina, è stato chiesto di rioccupare dopo diverso tempo questa carica: “Sono sette anni che non lo facevo più. C’è un nuovo presidente, ma il team è rimasto più o meno lo stesso e questo facilita molto il lavoro”.
Ma cosa è cambiato rispetto a sette anni fa? “Il mondo è diventato molto più digitale. Per esempio ho constatato come i giornalisti possono muoversi in modo più agile con il cellulare. Per noi è però più difficile monitorare tutto ciò con viene prodotto visti i moltissimi canali, soprattutto con gli influencer, che qui sono presenti in gran numero”. Un mestiere che possiede comunque diversi lati positivi: “Per cinque giorni ritorno in un mondo che non è quello che vedo tutti i giorni, caratterizzato da una certa concitazione e notti molto corte, ma che regala soddisfazioni, specialmente come venerdì quando funziona tutto alla perfezione”, ha proseguito il ticinese.
L’augurio è che pure oggi nel giorno clou della discesa tutto continui sulla stessa lunghezza d’onda. Ma per Roberto Rivola, chi potrà fare bene nella prova odierna? “Credo che le prime tre di venerdì abbiano delle buone chance. Hanno dimostrato di sapere gestire bene la pista in condizioni abbastanza complicate. La meteo oggi dovrebbe essere migliore e loro potranno trarne un vantaggio”.

D D St. Moritz, l’intervista a Roberto Rivola (09.12.2023)
RSI Sport 09.12.2023, 08:36
Legato a Rete Uno Sport del 09.12.2023, 07h15