Lara Gut-Behrami non è riuscita a confermarsi regina del super G, sua disciplina prediletta. Campionessa del mondo uscente dopo il titolo conquistato due anni fa a Cortina, la ticinese ai Mondiali di Courchevel-Méribel ha mancato il podio di soli 0"04 e si è piazzata sesta, pagando soprattutto l'aver perso il ritmo nella parte bassa del tracciato. Ad imporsi, piuttosto a sorpresa, è stata Marta Bassino, che ha regalato all'Italia il secondo oro nelle due gare femminili andate in scena fin qui nella rassegna iridata francese.
La 26enne ha battuto di 0"11 la statunitense Mikaela Shiffrin (che l'oro mondiale in super G l'aveva vinto nel 2019), mentre a mettersi al collo il bronzo a pari merito sono state l'austriaca Cornelia Hütter e la norvegese Kajsa Vickhoff Lie, staccate di 0"33 dalla Bassino. Nella top 10 della lunga ed impegnativa gara sulla Roc de Fer è entrata anche Michelle Gisin, 10a a 0"69. Più lontane, invece, Joana Hählen (+0"80), Corinne Suter (+1"56) e Jasmine Flury (+1"67).
Mondiali, il servizio sul super G femminile (Info Notte Sport 08.02.2023)
RSI Sport 08.02.2023, 23:01
Mondiali, il super G di Marta Bassino (08.02.2023)
RSI Sport 08.02.2023, 12:01
Mondiali, il super G di Mikaela Shiffrin (08.02.2023)
RSI Sport 08.02.2023, 11:53

Mondiali, il super G di Lara Gut-Behrami (08.02.2023)
RSI Sport 08.02.2023, 11:57
Mondiali, l'intervista a Marta Bassino (08.02.2023)
RSI Sport 08.02.2023, 12:47
Mondiali, l'intervista a Mikaela Shiffrin (08.02.2023)
RSI Sport 08.02.2023, 13:03
Mondiali, l'intervista a Lara Gut-Behrami (08.02.2023)
RSI Sport 08.02.2023, 12:23
Il servizio con Lara Gut-Behrami e Marta Bassino (Rete Uno Sport 08.02.2023, 18h50)
RSI Sport 08.02.2023, 20:59
Contenuto audio