PODCAST_1_1-La_Divina_Commedia.jpg
Rileggiamo la Divina Commedia

Inferno, canto IV

Giorgio Orelli legge e commenta il IV canto dell'Inferno, dove Dante si risveglia nel Limbo: il luogo in cui stanno i non battezzati privi di colpe. Virgilio lo conduce in uno spazio luminoso, dove c’è un castello circondato da sette cerchia di mura e da un fiumicello. In questo luogo ci sono Orazio, Ovidio e Lucano che lo salutano. In un prato verde all'interno delle mura sono radunati gli “spiriti magni”, tra cui troviamo Enea, Ettore, Cesare, Aristotele, Platone e Cicerone. La particolarità di questo canto è che la regola del contrappasso non è definita con una pena vera e propria: i condannati non devono scontare una pena fisica ma contemplare Dio e l’eterna privazione della speranza di poterlo vedere un giorno.

  • 25.03.2021
  • 18 min
Scarica

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare