Il ponte di Ferragosto può essere l’occasione perfetta per organizzare una piccola fuga all’insegna della cultura. Abbiamo selezionato 5 mete ideali per una gita che unisce arte, natura e paesaggio.
LUMA Arles, Parc des Ateliers
LUMA, Parc des Ateliers - Arles, Francia
Al Parc des Ateliers di Arles, l’arte incontra l’architettura in un ex sito industriale reinventato. Cuore del progetto LUMA, il parco paesaggistico firmato da Bas Smets ridefinisce il rapporto tra natura e spazio urbano: numerose specie vegetali, specchi d’acqua, percorsi sinuosi e zone d’ombra danno vita a un ecosistema in continua evoluzione. Accanto alla celebre Torre di Gehry, si trovano edifici storici rigenerati – come l’Atelier des Forges o la Mécanique Générale – oggi spazi per mostre, laboratori, archivi e ristorazione. Il parco non è solo cornice, ma luogo vissuto e aperto, dove paesaggio, architettura e comunità si incontrano per immaginare il futuro.
LUMA
Diderot 25.06.2021, 17:10
Contenuto audio
Arte Sella. Installazione di Henrique Oliveira
Arte Sella - Val di Sella, Italia
Arte Sella è un museo all’aperto in Trentino dedicato all’arte contemporanea e alla natura. Tra boschi e prati, artisti internazionali creano installazioni site-specific usando materiali naturali. Le opere immerse nel verde mutano nel tempo seguendo il ritmo delle stagioni. Dalla celebre “Cattedrale Vegetale” di Giuliano Mauri, ai lavori più effimeri realizzati con rami, sassi e foglie, ogni lavoro invita alla contemplazione e al silenzio. Un dialogo continuo tra creatività e ambiente che trasforma il paesaggio in un’opera d’arte vivente e in continua evoluzione.
Austrian Sculpture Park
Austrian Sculpture Park - Graz, Austria
L’Austrian Sculpture Park fonde arte contemporanea e territorio alpino. Sculture site-specific dialogano con la natura, creando un percorso immersivo tra opere monumentali e scenari mozzafiato. Un’esperienza che ridefinisce il confine tra ambiente e creazione artistica, sospesa tra tradizione e innovazione. Il parco è stato ideato dall’architetto paesaggista Dieter Kienast ed è parte dell’Universalmuseum Joanneum. Gli oltre 75 lavori si integrano armoniosamente nel paesaggio, offrendo un viaggio contemplativo ma anche giocoso – come dimostrano la “Fat House” di Erwin Wurm o l’installazione di Yoko Ono. Il parco è visitabile tutto l’anno, con eventi stagionali che arricchiscono l’offerta culturale.
Villa Panza, Varese. “Cone of water” di Meg Webmaster, 2015
Villa e Collezione Panza - Varese, Italia
Villa Panza a Varese ospita una delle più importanti collezioni di arte contemporanea in Italia, con lavori di James Turrell, Dan Flavin e Robert Irwin. Il dialogo tra illuminazione, spazio e minimalismo trasforma il luogo in un’esperienza immersiva, mentre il parco circostante estende la riflessione artistica alla natura. L’edificio settecentesco, donato al FAI dal collezionista Giuseppe Panza di Biumo, unisce l’arte americana degli anni ‘50-’70 e un contesto architettonico storico. Gli ambienti interni sono pensati per interagire con le opere, mentre il giardino all’inglese accoglie installazioni che giocano con la luce e il tempo. Le mostre temporanee e gli eventi culturali rendono la villa un centro pulsante di ricerca estetica e spirituale.
Parco del Pollino
Arte Pollino - Parco Nazionale del Pollino, Italia
Arte Pollino ospita installazioni di artisti come Giuseppe Penone, Anish Kapoor e Carsten Höller. Le opere esplorano il rapporto tra uomo e ambiente, memoria e identità, fondendosi con il paesaggio. Un’esperienza che reinventa la land art attraverso la riflessione e l’interazione. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare l’area attraverso l’arte contemporanea. Le sculture sono sparse tra i paesi di Latronico, San Severino Lucano e altri borghi, invitando a scoprire lentamente il territorio, in un viaggio tra natura e cultura.