Ci siamo educati e formati a produrre e consumare, e lo facciamo per necessità a un ritmo frenetico, al limite della sostenibilità delle nostre forze, lasciando solo spazi residui e scarsi per l’attività più importante della nostra esistenza: il pensiero.
Da: macullo.com sito dello studio dell’architetto Davide Macullo
Il Tempio del Pensiero è un luogo che si presenta come speciale e che invita chi passa a fermarsi e lasciare andare. È il primo luogo dedicato esclusivamente alla facoltà dell’essere umano di ricordare, immaginare e produrre pensiero. Un luogo dove non per forza pensare chissà che, ma dove fermarsi, sedersi e stare con se stessi.
Saluti dalla Val Calanca
Storie 26.09.2021, 20:40
L’istallazione, progettata dall’architetto ticinese Davide Macullo, con progetti in tutto il mondo dalla Cina all’Albania e che ha ottenuto una menzione d’onore agli Architecture MasterPrize 2024, aspira a essere un luogo speciale, dedicato alla capacità di pensare dell’essere umano. Un’opera realizzata in legno in diverse versioni in diversi luoghi (Tesserete, Tirana, in Albania, e presto anche in Ecuador, Romania e Italia). Il progetto prevede l’installazione del Tempio del Pensiero in spazi pubblici in tutto il mondo, al fine di sottolineare l’appartenenza al genere umano di tutti, indiscriminatamente, al di là della diversità degli ambienti culturali, religiosi, geografici, climatici, politici ed economici.
In Val Calanca è stata realizzata come una delle tappe del Progetto Rossa Val Calanca, un laboratorio culturale e territoriale che dal 2017 opera per trasformare il paese di Rossa in un luogo in cui architettura, arte e natura possano dialogare per immaginare nuovi futuri. Un progetto che coinvolge la popolazione locale, le istituzioni e il nuovo Parco Val Calanca, dando vita a idee che esplorano il senso del costruire oggi, tra responsabilità ambientale, arte pubblica e rigenerazione dei territori marginali.
Ai microfoni di Alphaville l’architetto ticinese Davide Macullo, protagonista all’ultima edizione della Biennale Architettura di Venezia, racconta come l’architettura possa partire dall’essenza di un luogo per proiettarla verso una crescita sostenibile collettiva.
Questo Tempio è per ricordare alla gente che il pensare è l’attività più importante che divide noi dal resto del mondo animale. In un momento come questo, dove abbiamo tante guerre, dove abbiamo tanti problemi, dove ci sono politicamente delle domande aperte, l’idea di creare un tempio, un simbolo, dedicato al pensiero è un po’ una prima al mondo e ci sembrava importante sottolineare questo aspetto.
Davide Macullo
Gli spazi per riflettere
Alphaville 05.08.2025, 11:05
Contenuto audio