Lipsia, 1925: alla Fiera di Primavera della città tedesca veniva presentata ufficialmente al pubblico la Leica I, la prima macchina fotografica da 35 mm realizzata in serie. Una rivoluzione, si trattava della prima macchina fotografica compatta della storia, un apparecchio che stava in una mano e che da quel momento avrebbe cambiato il mondo della fotografia d’autore.
A 100 anni da quell’evento possiamo dire che quel piccolo apparecchio è diventato una vera e propria icona del ‘900, un simbolo. Un anniversario ricordato con celebrazioni ufficiali, eventi speciali e mostre: da Wetzlar, città natale del marchio e tutt’oggi sede dell’industria ottica, fino a eventi internazionali in importanti città, tra cui Dubai, Milano, New York, Shanghai e Tokyo e mostre omaggio a grandi fotografi che hanno utilizzato una Leica per i loro scatti. Non poteva naturalmente mancare un omaggio alla Leica ai Rencontres de la Photographie, in corso ad Arles, con la mostra Street Magic, alla Gallerie Belle Étoile di Arles. Racconti in immagini dei grandi nomi della fotografia che sposarono il loro sguardo, il loro occhio, ad un obiettivo Leica.

Tra le numerose iniziative al Leitz Park nella sede storica di Wetzlar, Leica ospita 100 ritratti dietro la macchina fotografica di altrettanti fotografi che con il loro lavoro hanno scritto un pezzo di storia della fotografia. Come Henri Cartier Bresson, Gianni Berengo Gardin, Nan Goldin, Sebastião Salgado.
Perché la Leica è entrata nella storia della fotografia?
Alphaville ne ha parlato con la giornalista e fotografa indipendente Stefania Prandi.
La Leica è entrata nella storia della fotografia perché è stata la prima fotocamera moderna. Era compatta e leggera. Prima dell’invenzione della Leica c’erano delle macchine fotografiche pesanti, difficili da trasportare. C’era bisogno del cavalletto e per usarle servivano delle lastre. La Leica quindi, di fatto ha rivoluzionato il modo di fare fotografia perché è stata la prima macchina portatile.
Stefania Prandi
La Leica I viene subito percepita come uno strumento nuovo, veloce e mobile. In soli due anni furono prodotti 3’000 esemplari. L’agilità e la velocità che permetteva il suo utilizzo ha aperto la strada al reportage fotografico e alla cosiddetta Street Photography, la fotografia di strada, diventando per le sue caratteristiche tecniche e di resa un oggetto di culto per grandi nomi della fotografia in particolare dell’agenzia fotografica Magnum, tra cui Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Steve McCurry, ma anche fotogiornaliste donne, come l’italiana Lisetta Carmi e la tedesca Gerda Taro.
Gerda Taro che diceva che le foto non sono buone se non sei abbastanza vicina. E in molti casi essere molto vicini diventava importante per la resa fotografica, ma anche pericoloso.
E parlando di fotografi di Leica, non si può sicuramente non pensare a Gerda Taro, che fu la prima fotogiornalista, purtroppo, a morire su un campo di battaglia.
Stefania Prandi
https://rsi.cue.rsi.ch/cultura/arte/Robert-Capa-e-Gerda-Taro--2104417.html
È stata scattata con una fotocamera Leica anche una celebre fotografia, una tra le più celebri al mondo, l’immagine simbolo della fine della seconda guerra mondiale: il cosiddetto bacio a Times Square del fotografo tedesco naturalizzato americano Alfred Eisenstaedt, la cui opera è omaggiata in questo periodo a Torino al Centro italiano per la fotografia Camera fino al 21 settembre. Una foto storica, scattata il 14 agosto del 1945, quando il presidente Truman aveva appena annunciato che gli Stati Uniti erano ufficialmente usciti dall’incubo della guerra e tutti erano per strada a festeggiare.
Lo stesso fotografo Eisenstaedt, che fu uno dei principali fotografi della rivista “Life”, raccontò che lui stava seguendo questo marinaio che correva lungo la strada afferrando qualsiasi donna vedesse per baciarla. E allora Alfred Eisenstein aspettò fino a quando questo marinaio baciò questa infermiera che, siccome era vestita di bianco, funzionava bene per il contrasto tra le due divise.
Stefania Prandi

Alfred Eisenstaedt, Victory Over Japan Day. New York City, 14 agosto 1945
La Leica compie 100 anni
Alphaville 05.08.2025, 11:30
Contenuto audio
https://rsi.cue.rsi.ch/cultura/arte/Immagini-disobbedienti--2982855.html