Arte e Spettacoli

Ticino, voglio vederti danzare!

La “Festa danzante” torna nella Svizzera italiana per festeggiare il suo ventesimo compleanno - Grande attesa per il nuovo spettacolo della Compagnia di danza MOPS_DanceSyndrome

  • Oggi, 08:30
Cattura.PNG
Di: Red. 

Dal 14 al 18 maggio 2025 il Ticino torna a danzare. Da vent’anni la Festa danzante fa vibrare la Svizzera al ritmo della danza e tramuta le città in un grande palcoscenico di energia e condivisione. Il programma è ricchissimo e in Ticino coinvolge non solo Lugano, ma anche Mendrisio, Chiasso, Bellinzona e Locarno.

13:22

Vent’anni al ritmo della passione

Tra le righe 07.05.2025, 14:30

  • iStock
  • Natascia Bandecchi e Sarah Tognola

Ospiti diversi prestigiosi artisti svizzeri e internazionali, alcuni dei quali insigniti di diversi premi artistici svizzeri. Spettacoli, performance create ad hoc in spazi urbani e nei musei, straordinari laboratori come quello organizzato con la complicità del Festival Orme e il LAC, corsi di danza, una rassegna di cinema creata insieme ai Cineclub del Ticino, un imperdibile party dedicato alla techno... e molto altro ancora.

Festa-danzante-Poschiavo-4Maria-Svitlyehna_69c7d.jpg

La Festa danzante

  • Maria Svitlyehna

In programma anche un nuovo spettacolo della Compagnia di Danza MOPS_DanceSyndrome - intitolato Divina Signa - che andrà in scena per la prima volta assoluta domenica pomeriggio presso il Museo Casa Rusca di Locarno. Creata dalla coreografa e artista pluridisciplinare svizzera Ela Franscella, la MOPS_DanceSyndrome è composta unicamente da danzatori con Sindrome di Down (Trisomia 21) ed è una realtà artistica, culturale e sociale indipendente svizzera nel mondo della danza contemporanea e dell’handicap, unica nel suo genere in Svizzera ed in Europa, che ha lo scopo di sviluppare e promuovere progetti coreografici e cinematografici di qualità, offrire una formazione continua in danza contemporanea e di sensibilizzare l’opinione pubblica tramite un percorso che intende mostrare come ciò che è comunemente percepito come una carenza, possa in realtà generare una potenza, liberare una forza e diventare una risorsa artistica, culturale e un arricchimento per la società. Un bellissimo esempio di cultura inclusiva nel panorama europeo. 

FOTO_MOPS_Divina Signa_©Didier Ruef.jpg

MOPS_Divina Signa

  • Didier Ruef

Divina Signa, nuova creazione della MOPS_DanceSyndrome, è il frutto di un lavoro di ricerca artistica ispirata e in risonanza alle opere di Niele Toroni esposte presso il Museo Casa Rusca di Locarno in occasione della prima retrospettiva a lui dedicata in un museo svizzero. In questo ambizioso spettacolo, i danzatori della MOPS diventano canale di un’esperienza umana condivisa, dove corpi in movimento e silenzi di corpi fanno da intermediari dell’incontro tra orme originarie e anime. Lo spettacolo, scaturito dalla ricerca di Ela Franscella assieme alle danzatrici e ai danzatori della compagnia MOPS, è un haiku danzato che diventa rivelazione dell’intimo in un misterioso equilibrio, selvaggio e saggio insieme.

Correlati

Ti potrebbe interessare