Arte e Spettacoli

Tyler Mitchell - Wish This Was Real

“Wish This Was Real” è il titolo della prima mostra personale di Tyler Mitchell, uno dei fotografi più influenti della sua generazione. Dopo aver fatto tappa al Photo Elysée di Losanna, l’esposizione è ora alla Maison Européenne de la Photographie di Parigi fino al 25 gennaio

  • 43 minuti fa
Tyler Mitchell al Photo Elysée di Losanna

Tyler Mitchell al Photo Elysée di Losanna

  • Keystone
Di: Giorgia Fasola  

Nel 2018, a soli 23 anni, Tyler Mitchell è il primo fotografo nero a realizzare una cover di Vogue in 125 anni di storia della rivista. E non parliamo di una copertina qualsiasi, ma di quella del celebre “September issue” che raffigura Beyoncé in uno dei momenti più iconici della sua carriera. Da lì è bastato poco per riconoscere il suo talento visionario e consacrarlo come uno degli artisti più influenti e rappresentativi della sua generazione. 

Tyler Mitchell, Motherlan Skating, 2019

Tyler Mitchell, Motherlan Skating, 2019

  • ©Tyler Mitchell. Courtesy of the artist and Gagosian Gallery.jpg

Nato ad Atlanta nel 1995, Mitchell scopre la cultura visiva attraverso lo skateboard — un elemento che influenza profondamente le basi della sua pratica artistica. Una valvola creativa da cui impara a comporre, costruire e narrare un’immagine, catturando l’energia e la spontaneità della cultura giovanile. 

Ovviamente c’è il fascino superficiale, lo spirito ribelle dello skateboarding, ma ciò che rende gli skater simili agli artisti va molto più in profondità: non è uno sport basato sulla competizione, è uno sport che prospera sulla comunità. 

Tyler Mitchell

Dalle ispirazioni al fashion system

Ispirato dai film di Spike Jonze, tra cui “Video Days” (1991), dalle riviste britanniche i-D e Dazed e dal fotolibro di Ryan McGinley “The Kids Are Alright” (2000), i suoi primi lavori, tra video musicali, cortometraggi e progetti fotografici, riflettono già quella fusione tra pratica intima e collettiva, che diventerà il suo marchio di fabbrica. 

Il suo sguardo spontaneo, che parla di vita vera, trova presto spazio nel mondo della moda. Importanti brand e magazine vedono infatti in lui una nuova voce capace di ridefinire l’estetica della gioventù contemporanea.

Marc Jacobs, Converse, Nike, Louis Vuitton, Loewe, JW Anderson, Ferragamo: nel giro di pochi anni Mitchell firma campagne e progetti con alcuni dei nomi più influenti del panorama creativo internazionale, entrando di fatto nel radar di Anna Wintour e dei grandi protagonisti del fashion system.

Tyler Mitchell, New Horizons II, 2022

Tyler Mitchell, New Horizons II, 2022

  • © Tyler Mitchell Courtesy de l'artiste et Gagosian

Ma al di là delle collaborazioni prestigiose, il cuore del lavoro di Mitchell resta la sua visione: fotografie che celebrano la giovinezza, la comunità, il gioco e il concetto di resilienza. Immagini capaci di raccontare la straordinaria bellezza racchiusa nella vita di tutti i giorni. 

Tra ritratti, nature morte e scatti in spazi naturali o domestici, crea mondi in cui il presente si intreccia a futuri immaginati e paradisi possibili. Una “Black utopia” dove corpo, spazio e cultura si fondono in un linguaggio visivo unico e riconoscibile.

Tyler Mitchell, Riverside Scene, 2021

Tyler Mitchell, Riverside Scene, 2021

  • © Tyler Mitchell Courtesy de l'artiste et Gagosian

Wish This Was Real ripercorre le diverse fasi della ricerca di Mitchell: dai primi lavori incentrati su sogni di libertà e auto-espressione, fino alle sue ambientazioni più costruite e visionarie, attraversate da riferimenti alla storia e alle dinamiche sociali degli Stati Uniti.

L’esposizione mette in scena un’ampia sperimentazione visiva e di eredità intellettuale, in cui l’artista riesce a illustrare con forza e delicatezza la complessità dell’esperienza nera contemporanea.

07:55
immagine

Il festival d’Automne

Alphaville 11.11.2025, 11:45

  • Imago Images
  • Cristina Artoni e Lou Lepori

Ti potrebbe interessare