Oltre

Esperienze extrasensoriali e risveglio della coscienza

Eckhart Tolle, Ervin Laszlo e Federico Faggin ci guidano oltre i limiti della mente e verso la dimensione spirituale della realtà

  • Oggi, 13:30
427186823_highres.jpg
  • Keystone
Di: Guido Ferrari, giornalista e regista

Eckhart Tolle, Ervin Laszlo e Federico Faggin hanno in comune esperienze extrasensoriali, il tentativo di darne una spiegazione, una visione innovativa sulla realtà e la coscienza, la loro apertura alla dimensione spirituale. Questi autori rappresentano pilastri del discorso contemporaneo sulla coscienza.

Eckhart Tolle è l’autore dei best seller “Il potere di adesso”, “Un nuovo mondo”, “Silenzio”.

Racconta che una notte del 1977 a 29 anni, dopo un lungo periodo di depressione che lo aveva portato quasi sull’orlo del suicidio, si svegliò in preda a un attacco di ansia e a una pena “quasi insopportabile”. Scrive: «Non potevo più vivere con me stesso. E in questo sorse una domanda: chi è questo io che non può vivere con sè? Cos’è il sé? Mi sentii attirato dentro il vuoto. Non sapevo allora che ciò che stava accadendo era che la mente, con la sua pesantezza, i suoi problemi, che vive tra un passato insoddisfacente e un futuro pieno di paure, era crollata. Si era dissolta. Il giorno dopo mi svegliai e regnava una grande pace. C’era pace, perché non c’era un io. Solo un senso di presenza o di essere solo un osservare e guardare». Tolle sperimentò una pace profonda e una gioia intensa, uno stato di presenza consapevole che non dipendeva dal passato o dal futuro. Descrive questo come un “risveglio” o “illuminazione” che dissolse la sofferenza psicologica e lo condusse a uno stato di libertà interiore.

Nei mesi seguenti, pur senza comprenderne subito il significato, visse immerso in questo stato di silenzio interiore e pace. Da questa esperienza nacquero i suoi insegnamenti fondamentali, esposti nei suoi libri, in cui sottolinea l’importanza di vivere pienamente il momento presente e di disidentificarsi dall’ego, inteso come il prodotto mentale che crea separazione e sofferenza.

La sua esperienza extrasensoriale si configura come una capacità di trascendere la mente e accedere a una realtà che non è limitata dal tempo o dal pensiero, una dimensione di coscienza pura e presente. Il suo pensiero ha radici in comune con il misticismo cristiano, il buddhismo e l’Advaita Vedanta.
Tolle ha compiuto e propone un cammino esperienziale che conduce alla spiritualità.

Ervin Laszlo.jpg

Ervin Laszlo, 1995

  • IMAGO / Peter Homann

Ervin Laszlo, pianista, filosofo e scienziato, è autore di oltre 70 libri, tra cui “La scienza e il campo akashico”, “Mente immortale”, “Risacralizzare il cosmo”.
Racconta di aver vissuto fin da bambino esperienze extrasensoriali. Intorno ai sette anni percepiva il mondo con una consapevolezza particolare, intuendo eventi prima che accadessero e avvertendo che la realtà si estendeva oltre ciò che la maggior parte delle persone percepisce.
A dodici anni ebbe visioni notturne di defunti familiari — la bisnonna e il nonno — accompagnate da un profondo senso di pace e amore. Queste esperienze non furono fonte di paura, ma di serenità, e gli trasmisero un messaggio di continuità della coscienza oltre la morte fisica.
Da adulto, come pianista e filosofo della scienza, ebbe la sensazione che la musica fluisse da una fonte più grande di lui, quasi egli fosse un tramite di un campo informativo universale. Questa percezione gli suggerì che la realtà include un livello profondo di connessione e informazione condivisa.

Queste esperienze lo portarono a sviluppare la teoria del Campo Akashico, che prende il nome dal termine sanscrito akasha, lo spazio primordiale. Per Laszlo, questo campo è un campo di informazione che conserva la memoria di tutto ciò che accade nell’universo, permette scambi di informazioni istantanei senza limite di spazio e tempo, spiega fenomeni come intuizioni, sincronicità e percezioni extrasensoriali.
Laszlo ha cercato di dare una spiegazione scientifica a fenomeni tradizionalmente considerati paranormali, suggerendo che la coscienza umana può connettersi a questo campo universale.
La sua ricerca rappresenta un ponte tra scienza e spiritualità

51:56

Federico Faggin, l'uomo che vide il futuro

Grandi Doc 11.04.2025, 22:10

Federico Faggin, inventore e scienziato è autore dei due recenti “Irriducibile” e “Oltre l’invisibile”.
Racconta di un’esperienza extrasensoriale descrivendola come un “risveglio” che lo ha portato a vedere il mondo in modo nuovo. Una notte, in un periodo di ricerca affannosa sul senso della vita, sentì un’intensa energia provenire dal petto e provò una profonda connessione con l’universo, come se ne facesse parte. Perse il senso di separazione tra sé e il mondo, sperimentando un amore universale e incondizionato. In quella condizione, si percepì come coscienza pura, senza limiti di spazio o tempo, con la certezza interiore che questa fosse la realtà ultima. Questa esperienza fu di una chiarezza lucida e profonda.

La sua esperienza extrasensoriale lo ha portato a mettere in discussione la visione materialistica della realtà, a riflettere sulla natura della realtà e della coscienza e del nostro posto nell’universo. Essa gli fornì la prova della priorità della coscienza sulla materia e dell’amore forza ultima della realtà.
Faggin ha sviluppato sulla base della sua esperienza mistica, una teoria filosofica e scientifica della coscienza come realtà fondamentale.

Tolle, Laszlo e Faggin sulla base delle loro esperienze extrasensoriali e con il loro diverso approccio hanno dato un grande contributo alla comprensione del nostro posto nell’universo e del significato del vivere.
Tolle ci insegna che lo stato di coscienza consapevole nel momento presente ci fa vivere bene, Laszlo ci aiuta a capire che le capacità straordinarie della coscienza ci collegano all’universo, Faggin ci aiuta a capire che la coscienza è la realtà fondamentale.
Lo studio approfondito dei lavori di questi tre ricercatori è un viaggio sorprendente e affascinante che apre porte nel grande mistero dell’esistenza, in cui siamo e restiamo immersi.

28:24

Trasformare il lamento

Tempo dello spirito 10.08.2025, 08:00

  • Unsplash/Alexander Grey
  • Luisa Nitti

Ti potrebbe interessare