Alberto Nessi incontrerà il pubblico - e presenterà il suo ultimo lavoro letterario In cerca della luce. Storie di artisti venuti in Ticino (Casagrande) - sabato 22 novembre, al LAC di Lugano, in un dialogo con la responsabile di Rete Due Sandra Sain. L’ingresso all’evento è gratuito con prenotazione (si può fare qui).
Nato il 19 novembre del 1940 a Mendrisio, lo scrittore più noto del Canton Ticino, il più tradotto nella Svizzera d’Oltralpe, Alberto Nessi cresce a Chiasso. Frequenta la Scuola Magistrale di Locarno e, successivamente, l'Università di Friborgo.
Insegnante e pubblicista impegnato nella vita culturale, Nessi esordisce come scrittore nel 1969 con la raccolta poetica I giorni feriali, cui fanno seguito, sempre in ambito poetico Ai margini (1975), Rasoterra (1983), Il colore della malva (1992), Blu cobalto con cenere (2000), Iris viola (2004), Ode di gennaio (2005).
Controluce - Alberto Nessi
RSI ControLuce 26.11.2010, 01:00
I lavori di prosa comprendono i racconti Terra matta (1984), Fiori d'ombra (1997), Milò (2014) e i romanzi Tutti discendono (1989), La Lirica (1998), La prossima settimana, forse (2008).
Scrittore e poeta del territorio, Nessi racconta vicende reali, pescate con attenzione dentro la quotidianità, ravvisando, in questa quotidianità, la dimensione universale che la permea e la trascende.
La sua attenzione verso il territorio si manifesta, oltreché nei testi autografi, anche nella curatela dell’antologia Rabbia di Vento (1986): un ritratto della Svizzera italiana attraverso scritti e testimonianze.
In oltre cinquant’anni di scrittura Alberto Nessi non ha mai cessato di dare voce agli umili e ai ribelli, un’attenzione che gli è valsa l’appellativo di “poeta sociale”. Poeta sociale che, però, ha scelto di vivere lontano dal traffico e dal caos, a Bruzella, in Valle Muggio, in una solitudine che l’ha aiutato ad affinare l’empatia verso i dimenticati della storia.
Membro del Gruppo di Olten dai tempi della sua creazione sino al suo scioglimento, Nessi nel 2016 è stato insignito del Gran Premio svizzero di letteratura.
Oggi, l’attività letteraria di Alberto Nessi non accenna a fermarsi, come dimostra la recente uscita per le edizioni Casagrande di In cerca della luce. Storie di artisti venuti in Ticino, un libro che attraverso nove racconti rievoca le vite di artisti giovani, anticonformisti, spesso inquieti, che nel primo Novecento trovarono nel Ticino un luogo dove vivere e dove creare, ispirati dalle luci e dai paesaggi.
Come ha spiegato Nessi ad Alphaville:
Sappiamo bene anche dai testi di Hermann Hesse che erano la luce, e il paesaggio già quasi - come dire - mediterraneo, ad attirare gli artisti. Addirittura Hermann Hesse vedeva la Polinesia - in modo un po’ delirante - o un paesaggio orientale, nel nostro. Dobbiamo pensare che eravamo negli anni ‘20, ‘30... il Ticino era molto diverso da quello che è oggi. Quindi era facile che uno scrittore del nord, che lasciava la civiltà fredda e meccanizzata delle sue parti, scoprisse qui una una realtà diversa, una “faccia luminosa del mondo”, come scrivo. Ecco, era questo che attirava questi artisti.
“In cerca della luce”
Alphaville 25.06.2025, 11:05
Contenuto audio
Alberto Nessi (Colpo di poesia, Rete Due, 2019)
Contenuto audio
30.09.19 "Il primo giorno di primavera"
Colpo di poesia 30.09.2019, 20:00
01.10.19 "Ci siamo stati"
Colpo di poesia 01.10.2019, 20:00
02.10.19 "Mondare la Terra"
Colpo di poesia 02.10.2019, 20:00
03.10.19 "Lode della Flora domestica"
Colpo di poesia 03.10.2019, 20:00
04.10.19 "Le case giovani"
Colpo di poesia 04.10.2019, 20:00
07.10.19 "L'ingorgo"
Colpo di poesia 07.10.2019, 20:00
08.10.19 "Gli amici"
Colpo di poesia 08.10.2019, 20:00
09.10.19 "Quelli"
Colpo di poesia 09.10.2019, 20:00
10.10.19 "La donna di valle"
Colpo di poesia 10.10.2019, 20:00
11.10.19 "Pomeriggio di settembre"
Colpo di poesia 11.10.2019, 20:00




