Letteratura

Pasolini, chi era costui?

L'indignato indignante

  • 26.08.2022, 00:00
  • 31.08.2023, 11:32
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

  • Keystone
Di: Mattia Cavadini 

Chi era Pasolini? Nel centenario della nascita la domanda arrovella ancora molti intellettuali. Veggente o passatista; reazionario o visionario, uomo del suo tempo o avulso da ogni tempo?

Che abbia vagheggiato l’arcaico e un ritorno al mondo contadino, mentre l’Italia muoveva a grandi passi verso un’industrializzazione alienante e omologante, è innegabile. Ma fino a che punto, lui, l’intellettuale, il sociologo che amava scardinare le barriere della morale, poteva immedesimarsi con il mondo che vagheggiava?

Queste domande restano irrisolte, come irrisolta resta la sua duplicità: indignato giocava spesso ad alzare i toni, a provocare, a scandalizzare, sollevando l’indignazione generale, anche quella dei sodali e degli amici (come Italo Calvino). La sua invettiva contro la morale comune, celava un’esistenza che rendeva complicata una qualsivoglia legittimazione.

La critica del Palazzo, innescata a più riprese, è stata abbracciata da molti, sia da destra che da sinistra, da frange estreme ed improponibili; e questa è stata un’altra ambiguità, come ambiguo è stato il suo muoversi tra il futuro profetico e polemistico degli Scritti corsari e la nostalgia di un Friuli, terra di soli e tempeste, delle sue Poesie.

L’ambiguità avvolge tutta la vita di Pasolini, fino alla morte. Il suo corpo sfigurato da colpi d’arma da fuoco, ritrovato il 2 novembre 1975 all'idroscalo di Ostia, resta un mistero non ancora del tutto appianato.

Il suo cinema è forse il tassello più alto: geniale, provocatorio, dirompente.

Il ritratto fatto da Claudio G. Fava che vi proponiamo qui di seguito, costellato d’interviste, offre, forse, un contributo alla ricostruzione a tutto tondo della figura inafferrabile dello scrittore friulano.

27:31

La fabbrica dei sogni

RSI New Articles 12.08.2022, 09:23

  • Ritratto di Pier Paolo Pasolini, a cura di Claudio G. Fava (Archivi RSI, 2003)

Ti potrebbe interessare