Musica italiana

Papi, poliedri e Pesaro

Tre parole che rappresentano Vittorio Ondedei. L’ex-Camillas sarà in Ticino per una serie di eventi

  • Oggi, 11:01
Vittorio Ondedei
  • Fiorenzo Aldebrandi
Di: Vasco Viviani 

Papi, poliedri e Pesaro. Potremmo iniziarlo con queste tre parole l’articolo su Vittorio Ondedei.

Chi? Forse lo conoscete come Topazio Perlini, oppure come Ruben Camillas, ma per ora vi basti sapere che è un musicista che ha molti legami con il Canton Ticino e che nel prossimo mese lo vedrete molto spesso, sotto diverse vesti, in giro per il nostro territorio.

Partiamo da Pesaro dove il nostro inizia a muoversi 59 anni fa, nel 1966: per delle strane coincidenze e tradizioni inizia ad approcciarsi e a comunicare con le persone. Lo fa con i gesti, poi con le parole, poi con la musica. Il Ticino arriva qualche anno dopo, quando I Camillas, il suo progetto più famoso, non sono ancora diventati famosi al grande pubblico tramite la partecipazione a Italia’s Got Talent, ma il pubblico lo hanno raggiunto colpendo una persona dopo l’altra, stregate dai loro concerti.

Ruben e Zagor Camillas costruiscono per undici anni un immaginario assurdo, originale ed inimitabile, per il quale non c’è che da recuperare il repertorio e farsi raccontare da chi li ha visti in concerto cosa potevano essere. Per conto mio al nostro primo incontro a Torino, in un festival dove erano contornati da concerti turbolenti e sperimentali, furono un’esperienza di 30 minuti enorme, assurda e spaventosa nel migliore dei termini. Poi le cose sono cambiate, i Camillas hanno scritto dei libri, La rivolta dello zuccherificio e La Storia della musica del futuro, nelle cui pagine le geniali assurdità della coppia si sono fatte solide. Ora, nel 2025, per qualche strano motivo Vittorio Ondedei torna in Ticino, un cantone che da sempre è riuscito a utilizzare come laboratorio, forte delle connessioni e della fiducia instaurata con le realtà del territorio. Nemmeno lui sa spiegarsi il perché, certo che avendolo visto e sentito leggere tarocchi nelle notti luganesi o intonare canti popolari d’antan con gli anziani locarnesi non ci si può certo stupire di questa accoglienza.

Lo farà in maniera organizzata, con valigie costruite ad hoc e una lista infinita di biglietti a indicare cosa, quando e come, considerando quanto ampie siano al momento le sue espressioni creative e artistiche, in solo o in compagnia.

Si inizierà il 10 maggio al Dazio Grande di Rodi, dove alle 17:30 presenterà il suo ultimo libro, Cuore?, una riscrittura del classico di Edmondo de Amicis, mentre alle 21:15 metterà in scena il suo spettacolo teatrale, Ho Sonno, insieme ai microsuoni di Giulio Escalona, per una storia che ci mette in guarda sui pericoli che vivono all’interno delle nostre palpebre. 

Il giorno seguente, domenica 11 maggio, a Meride, all’interno del Festival delle Erbacce e sempre con Giulio Escalona all’aperitivo delle 17:00 riprenderanno i brani che con i Camillas scrissero proprio per queste speciali coltivazioni (del resto il loro esordio titolava Le politiche del prato).

Poi una pausa, fino a quando la capitale ticinese si sveglierà per la sua seconda Notte bianca, il 28 di maggio, dove farà capolino sotto alla celeberrima foca per proporre il proprio repertorio sonoro.

Sotto i castelli si fermerà cambiando veste, visto che nella tre giorni del festival Territori (in programma il 5, 6 e 7 di giugno) lo si potrà conoscere a riconoscere sotto le sembianze di cartomante, a leggere le carte per quanti volessero colorare il proprio futuro, partendo forse proprio da quei monti Sibillini che non lontano da Pesaro stillano magia e visioni ai prescelti. Poi Moleno, per il Molón Festival che lo vedrà impegnato in una doppia veste. In primis in coppia con il pianista e canzoniere Giacomo Toni e i loro Filmoni, vero e proprio spettacolo dove leggendarie pellicole vengono raccontate, recitate e fantasticate, lasciando che siano musica e parola a creare le immagini direttamente nella nostra testa. Poi i Crema, la band con la quale dal 2021 insieme a Enrico Liverani e Daniel Gasperini (che molti si ricorderanno partecipante a X-Factor lo scorso anno nei panni di Danielle) a “storteggiare” la musica pop con suoni sinuosi e scoppiettanti compresa la già mitica Samba Lugano, che di certo non mancheranno di lanciare in pista.

Altro? Forse toccherà attendere l’estate, considerando quanto ormai sia un habitué di Lugano e del suo Buskers Festival ma di certo questi appuntamenti saranno occasioni per molti per farsi stregare da un poliedrico artista venuto dalla terra dei papi, personaggio che potrà tenerci svegli, svelarci lati del nostro futuro e molto altro ancora.

10 maggio Dazio Grande, Rodi – 17:00 CUORE? Presentazione libro, 21:00 HO SONNO teatro

11 maggio Erbacce Meride – 17:00 Canzoni delle erbacce dei Camillas

28 maggio Bellinzona, Notte Bianca – canzoni

5-6-7 giugno Territori Bellinzona – lettura dei tarocchi

21 giugno Moleno, Festival Molón – 18:00 Filmoni, 22:00 Crema

06:41

“Erbacce” a Meride (Avanti tutta!, Rete Tre)

RSI Cultura 09.05.2025, 16:30

  • Fiorenzo Aldebrandi
  • Alessio Arigoni

Ti potrebbe interessare