La galleria ferroviaria di Alptransit ha rivoluzionato la mobilità fra il Canton Ticino e il resto della Svizzera, creando nuove forme di pendolarismo. Negli ultimi anni decine e decine di ticinesi scelgono di prendere il treno ogni mattina per andare a lavorare… ad Altdorf, in Canton Uri.
Non Zurigo. Non Lucerna. Altdorf: la prima fermata dopo il Gottardo, patria di Guglielmo Tell, una sparuta cittadina in mezzo alle Alpi di soli 10’000 abitanti. Un quarto della popolazione di Bellinzona, un sesto di quella di Lugano. Eppure, grazie ad Alptransit e al fabbisogno di professionisti specializzati, Altdorf è diventata per molti la nuova El Dorado, una terra di opportunità lavorative raggiungibile dal Ticino in soli 30-50 minuti.
C’è un nuovo pendolarismo verso i grandi centri Zugo, Lucerna, Zurigo, ma non si sa quasi nulla delle decine e decine di lavoratrici e lavoratori che ogni giorno dal Ticino prendono il treno per recarsi ad Aldorf.
Gli stipendi oltre Gottardo sono sicuramente superiori, come ci confermano alcuni pendolari, ma questo non è l’unico motivo:
Le scale di stipendi in Ticino dicono che lo stipendio di un docente al liceo è più basso rispetto allo stipendio di un docente in Canton Uri di circa 15-20000 all’anno. Quindi questa è la differenza. (Francesco, docente di matematica al Liceo di Altdorf)
Sì, io come supplente io prendo circa il 50% in più rispetto al Ticino. Sono Jacopo di Bellinzona, 29 anni, sono docente di matematica per il liceo e al momento sto facendo una supplenza. Da agosto sarò docente incaricato ad Altdorf (Jacopo, docente di matematica al Liceo di Altdorf)
Sembra regnare anche un clima di lavoro più sereno.
Il clima nell’ambiente lavorativo è sicuramente molto sano e questa cosa mi piace tanto. (Laura, bioingegnera e ricercatrice presso la Dätwyler)
Sono Kathrin e lavoro da luglio 2023 come radiologa al Kantonsspital di Uri. Dopo vent’anni non mi sono più trovata così bene a lavorare in Ticino. Qui mi vengono molto incontro con l’orario perché non sempre l’orario di lavoro coincide con quello del treno. (Kathrin, tecnica di radiologia al Kantonsspital Uri)
Nel reportage radiofonico El Doraltdorf, realizzato da Barbara Camplani, sono raccolte le testimonianze di alcuni pendolari. Un reportage on the rail che tratteggia le storie di chi ad Altdorf ha trovato salari più alti, una migliore cultura del lavoro e anche la felicità.
Protagonisti sono Francesco (da Massagno) e Jacopo (da Bellinzona), docenti di matematica al Liceo di Altdorf; Malte (da Giubiasco), specialista in trasporti per la Emil Gisler di Seedorf; Kathrin (da Bosco Luganese) e Pamela (da Bellinzona) tecniche di radiologia al Kantonsspital Uri; Roberto (da Ponte Tresa), parrucchiere frontaliere nel centro storico di Altdorf; Laura (da Massagno), bioingegnera e ricercatrice presso la Dätwyler, una delle maggiori aziende dell’industria urana. Con la partecipazione del sindaco di Altdorf Sebastian Züst.
El Doraltdorf
Laser 01.05.2025, 09:00
Contenuto audio