Società

Nella Svizzera delle Streghe tra storia e folklore

In Svizzera il record delle persecuzioni: in 300 anni sono state uccise oltre 2600 persone

  • 23 maggio, 08:05
  • 23 maggio, 08:31
  • SOCIETÀ
processi alle streghe
Di: Emanuela Musto

Nella storia dell’umanità, due fenomeni hanno segnato profondamente il rapporto tra le donne e la società: la caccia alle streghe e il movimento femminista. Sebbene appartenenti a epoche diverse, entrambi hanno sottolineato la complessa dinamica di potere tra i sessi e le conseguenti lotte per l’emancipazione femminile.

La caccia alle streghe, particolarmente diffusa tra il XVI e il XVII secolo, rappresenta un periodo oscuro in cui migliaia di donne (ma non solo) furono perseguitate e uccise, principalmente in Europa, in nome della religione e del controllo sociale. Nella maggior parte dei villaggi, infatti, c’erano almeno un paio di persone che pensavano di poter intraprendere una guarigione magica, ma dal periodo Tudor in poi, vi fu una crescente preoccupazione che le persone che hanno qualche tipo di magia o conoscenza magica possano essere in combutta con il diavolo. Misoginia, paura dell’alterità e desiderio di mantenere il potere patriarcale erano alla base di questo triste fenomeno.

Le radici della caccia alle streghe in Svizzera affondano nei periodi bui dell’Inquisizione e della caccia alle eretiche pratiche spirituali non conformi al dogma religioso dominante. Sebbene la Svizzera fosse meno coinvolta rispetto ad altre nazioni europee, come la Germania o la Francia, non era immune alle tensioni religiose e alle paure collettive legate alla magia nera e al diavolo. Ma quando si parla di streghe gli svizzeri detengono il record di persecuzioni. Nella Svizzera francese sono state giustiziate circa 3’500 persone, più che in qualsiasi altro posto in Europa pro capite. La caccia alle streghe da noi seguiva generalmente i medesimi schemi di altri paesi europei. Le donne erano le principali vittime, spesso accusate di praticare la magia nera, di causare malattie o sfortuna attraverso incantesimi e maledizioni, o di avere patti con il demonio. I processi per stregoneria erano spesso ingiusti e basati su prove circostanziali o confessioni estorte mediante torture. Tra il 1429 e il 1731 Friborgo processò 500 streghe, uomini e donne. Il totale ha raggiunto i 10’000 per tutta la Svizzera. Tra il 70 e 80% erano donne e nel 60%dei casi gli imputati sono stati giustiziati. Nello stesso periodo in Europa sono state giustiziate fino a 60’000 persone, di cui 25’000 in Germania.

Tra i casi più noti di caccia alle streghe in Svizzera vi è quello della città di Bremgarten, dove nel 1585 furono processate e condannate cinque donne per stregoneria. Anche altre regioni come il Canton Vallese e la Svizzera italiana con la Val Poschiavo e Val Bregaglia registrarono numerosi processi contro presunte streghe. Luoghi come la Torre delle Streghe a Zurigo e il Museo delle Streghe a Grimentz ricordano oggi questi periodi oscuri della storia svizzera.

L’eredità della caccia alle streghe in Svizzera si riflette ancora oggi nel folklore locale e nella coscienza collettiva. Anche se la società moderna ha abbandonato da tempo la credenza nelle streghe e nella magia nera, questi eventi storici continuano a suscitare interesse e curiosità. Inoltre, essi servono da monito sui pericoli dell’isteria collettiva e della persecuzione delle minoranze. Un capitolo oscuro della storia svizzera caratterizzato da ingiustizia e superstizione. Esplorare questo fenomeno ci permette di comprendere meglio le dinamiche sociali e culturali del passato e di riflettere sulle lezioni che possiamo trarre per il presente e per il futuro.

Sebbene la caccia alle streghe sia terminata ufficialmente nei secoli successivi, le sue conseguenze perdurano ancora oggi. La retorica misogina e il controllo patriarcale continuano a influenzare le società moderne, anche se in forme più sottili. La memoria collettiva della caccia alle streghe rimane un monito delle terribili conseguenze dell’oppressione delle donne e delle minoranze.

La Svizzera e la caccia alle streghe: chi erano?

Alphaville 10.05.2024, 12:35

  • Keystone
  • Europa
  • Svizzera
  • Torre delle Streghe
  • Val Poschiavo
  • Canton Vallese
  • Val Bregaglia

Ti potrebbe interessare