Salute

Sempre più svizzeri soffrono di diabete

In Svizzera circa mezzo milione di persone soffre di diabete. La maggior parte è affetta da quello di tipo 2, una forma in cui i fattori di rischio sono influenzabili

  • Ieri, 09:30
diabete e alimentazione
  • istock
Di: Patrizia Rennis 

Il 14 novembre ricorre la Giornata mondiale del diabete, mezzo miliardo di persone ne soffre e solo in Svizzera si contano circa mezzo milione di casi che, secondo l’Indagine sulla salute in Svizzera, sono in continuo aumento. Definito spesso anche “malattia invisibile”, il diabete si diffonde silenziosamente, si stima, infatti, che un terzo delle persone diabetiche non sappia ancora di essere affetta da questa malattia.

immagine
12:14

Il diabete infantile

Prima Ora 10.11.2025, 18:00

Cosa succede quando si è affetti dal diabete?

Lo zucchero è un carburante per le cellule del nostro organismo e la sua assimilazione avviene grazie all’insulina (prodotta dal pancreas). Quando si è affetti da diabete mellito il processo di trasformazione del glucosio viene inibito, in parte o del tutto, e questo si accumula nel sangue in quantità eccessive, causando potenzialmente gravi problemi di salute.

Il numero di casi di diabete è in aumento. A questo dato contribuiscono diversi fattori: la crescita e l’invecchiamento della popolazione, ma anche l’aumento di peso e la diffusione di stili di vita malsani

Tania Weng , diabetesvizzera

Si può evitare l’insorgenza del diabete?

Circa il 10% dei diabetici soffre di diabete di tipo 1, una forma di malattia autoimmune nella quale le cellule del pancreas che producono insulina vengono distrutte. Non è certo cosa scateni questa malattia e la sua comparsa non è influenzabile. Questa patologia attualmente non è curabile e chi ne è affetto necessita per tutta la vita di somministrazioni di insulina.

Diverso è invece il diabete di tipo 2, la forma di diabete che colpisce il 90% dei casi ed è quindi largamente più diffusa. Le persone che ne soffrono continuano a produrre insulina, ma non in quantità sufficiente, così le loro cellule non sono più in grado di utilizzare il glucosio in modo efficace. Per questo tipo di diabete sono stati riconosciuti numerosi fattori di rischio come la familiarità, la sedentarietà, liperalimentazione prolungata e il conseguente sovrappeso.

Il diabete di tipo 2 un tempo veniva chiamato anche “diabete senile” perché la sua insorgenza avveniva tipicamente oltre i 40 anni, oggi viene diagnosticato sempre più spesso anche in giovani adulti con problemi di sovrappeso.

Non solo una questione di zucchero

Nell’immaginario comune a causare il diabete c’è l’eccessivo consumo di zuccheri. È vero che un apporto elevato di zuccheri semplici non è salutare e favorisce il sovrappeso, quindi uno dei fattori di rischio per il diabete di tipo 2. È altrettanto vero, però, che tra i maggiori incriminati dell’insorgenza di questa malattia c’è il consumo eccessivo di grassi saturi, presenti in alimenti come salumi, formaggi grassi, strutto, panna e burro.

Tra il consumo di zucchero e il diabete di tipo 2, non c’è un legame diretto, ma indiretto: lo zucchero, infatti, ha un’influenza sull’equilibrio calorico, sul peso corporeo e sulla resistenza all’insulina

Tania Weng, diabetesvizzera

Cosa mangiare se si è diabetici o se si vuole evitare la comparsa del diabete

Le abitudini alimentari corrette sono un fattore fondamentale sia per prevenire la malattia, sia per chi già soffre di diabete. L’alimentazione di un diabetico non prevede cibi speciali o regole complesse, ma deve essere equilibrata. «Le persone con diabete di tipo 2 dovrebbero ridurre il loro peso, se sono in sovrappeso. È importante seguire una dieta sana in cui l’apporto e il consumo di calorie siano bilanciati. Consigliamo sempre la consulenza nutrizionale, che, tra l’altro, è rimborsata dalle compagnie di assicurazione sanitaria su prescrizione di un medico per ogni persona con diabete di tipo 2» spiega Tania Weng di diabetesvizzera.

I consigli generali per chi soffre di diabete non sono molto diversi da quelli che tutti dovrebbero seguire per mantenersi in salute, quindi: ridurre zuccheri semplici e grassi saturi di origine animale e prediligere verdura, frutta, cereali integrali e legumi, bere acqua, o bevande non zuccherate, a sufficienza.

Chi soffre di diabete dovrebbe discutere il proprio piano alimentare con medici o esperti in nutrizione.

Le persone con diabete che non soffrono di obesità non devono necessariamente mangiare in modo diverso rispetto alle persone senza diabete che seguono una dieta sana

Tania Weng, diabetesvizzera

Praticare regolarmente un’attività fisica per almeno 30 minuti al giorno è molto importante nel miglioramento della glicemia, della pressione arteriosa e dei valori dei lipidi nel sangue.

immagine
1:16:31

Come va… con il diabete?

Come va? 09.11.2021, 21:10

Fonti:

Correlati

Ti potrebbe interessare