Tre carnevali in Svizzera da scoprire
Lucerna, Basilea ed Ermatingen vantano grandi festeggiamenti e curiose specialità gastronomiche
Il Carnevale è una delle feste più allegre e amate al mondo. Secondo le teorie più accreditate il termine “carnevale” deriva dal latino carnem levare, letteralmente “privarsi della carne”, riferendosi alla privazione quaresimale che sarebbe cominciata dopo l’ultimo giorno di festeggiamenti del martedì grasso.
Franco Lurà nel suo articolo: “Carnevale: un tripudio del cibo?” ce ne racconta l'origine e le numerose prelibatezze che nella Svizzera italiana sono legate a questa festa. Ma come si festeggia il carnevale nel resto della Svizzera?
Il carnevale in Svizzera, più di cento modi diversi per dire “festa”!
Le feste di carnevale sono molto sentite in tutta la Svizzera e, seppur accomunati dalla voglia di scherzare, di travestirsi o vestirsi in maniera inusuale, i modi di festeggiare sono tanti - se ne contano più di 100 - e diversi fra loro, rispecchiando la diversità delle tradizioni fra regioni e Cantoni. In ogni regione esistono, infatti, riti e usanze tipici nei quali vengono coinvolti associazioni e comitati di cittadini che si dedicano con passione alla preparazione del proprio carnevale.
Noi vi raccontiamo tre dei carnevali più particolari presenti in Svizzera, nei quali, oltre a godere di musica e divertimento, è possibile scoprire antiche tradizioni legate al cibo e assaggiare delle specialità culinarie uniche.
Lucerna: il carnevale di Fritschi e il lancio delle arance (16 febbraio- 21 febbraio 2023)
Le attività del carnevale lucernese iniziano tradizionalmente il sabato precedente al giovedì grasso con il Fasnachtsmäärt, caratterizzato da tanta musica, bancarelle che vendono oggetti di carnevale, leccornie alla griglia e dolci tipici.
Il carnevale si apre poi ufficialmente alle 5 del mattino del giovedì grasso, quando la famiglia Fritschi - personaggi dalle origini antiche, che rappresentano la Corporazione dello zafferano - giungono a bordo di una barca sul Lago dei Quattro Cantoni e con un rumoroso “big bang” annunciano l’inizio dei festeggiamenti. I Fritschi e i numerosi partecipanti si spostano poi verso Kapellplatz e intorno alla Fitschibrunnen inizia il tradizionale lancio delle arance. Si susseguono poi sei giorni di musica, divertimento e cortei mascherati.
Il martedì seguente al giovedì grasso, poi, si svolge il corteo mascherato dei bambini che sfilano su carretti e carrozzine per la città accompagnati da bande musicali. Il corteo termina alla Jesuitenplatz dove i partecipanti ricevono un gustoso panino.
A questo carnevale e al suo personaggio simbolo (Fritschi) è legata una specialità: il Lozärner Chügelipastete. Questo piatto storico, a base di pasta sfoglia decorata, ripiena di una salsa cremosa e carne di vitello, risale al XVIII secolo ed è legato alle tradizioni della Corporazione dello zafferano di cui Fritschi è il primo rappresentate, tanto che il Lozärner Chügelipastete viene chiamato anche Fritschipastete.
Basilea: il carnevale patrimonio dell’Unesco (27 febbraio- 1 marzo 2023)
A Basilea si tiene il carnevale più grande della Svizzera, tanto caratteristico e tanto amato da attirare ogni anno ben 12’000 visitatori e diventato, nel 2017, patrimonio culturale immateriale mondiale dell’UNESCO.
I tre giorni di festeggiamento - definiti dai basilesi come i tre i giorni più belli dell’anno: drey scheenste Dääg - prendono il via il lunedì dopo le Ceneri alle 4 del mattino con il Morgenstraich, una sfilata di pifferai e suonatori di tamburo mascherati che danzano in piena città illuminati da centinaia di lanterne. I temi delle maschere sono decisi dalle Clique, che ogni anno seguono un tema diverso, scelto solitamente fra i temi di attualità più salienti.
Al termine del corteo i partecipanti sono soliti gustare tre particolari specialità gastronomiche tipiche del carnevale basilese: la Basler Mehlsuppe (zuppa di farina alla Basilese); la Basler Zwiebelwähe (torta di cipolla); e la Fastenwähe (pasta di Quaresima basilese), un panino aromatizzato al cumino.
Ermatingen (Turgovia): il carnevale dello scazzone (15 marzo – 19 marzo 2023)
In Svizzera l’ultimo carnevale sul calendario si svolge tre settimane prima di Pasqua ed è un carnevale davvero molto particolare, il Groppenfasnacht o carnevale dello scazzone. Il carnevale di Ermatingen prende il nome da un pesce locale che popola i fondali del lago di Costanza.
La tardività di questo carnevale pare sia dovuta al fatto che nel 1415, durante il Concilio di Costanza, papa Giovanni XXII trovava rifugio qui e, per ricompensare gli abitanti del luogo, concesse di poter celebrare “l’ultimo carnevale del mondo” quando tutti, altrove, stavano già facendo penitenza.
Il carnevale di Ermatingen è una festa popolare che raccoglie in sé tre ricorrenze: la festa dei pescatori, la festa di primavera e il carnevale.
L’origine di questa manifestazione è legata alla tradizione antica di pesca del luogo, un tempo Ermatingen era infatti famosa per la pesca tradizionale del Gangfisch, un tipo di coregone che viveva nel Lago di Costanza (e che poi è nel frattempo scomparso). In passato, durante l’inverno, il lago ghiacciava: i pescatori, con l’arrivo della primavera e il conseguente disgelo, festeggiavano la nuova stagione e il ritorno alla loro fonte di guadagno con una grande festa.
Ogni tre anni un gruppo di abitanti (il cosiddetto Groppenkomitee) organizza il Groppenumzug, o corteo dello scazzone, nel quale 1’200 partecipanti sfilano per le strade di Ermatingen davanti a un pubblico che raggiunge i 15’000 spettatori. Il corteo è aperto dalla statua gigante di uno scazzone, al quale seguono uomini vestiti con abiti e attrezzi della pesca tradizionale di un tempo, bambini travestiti, carri decorati con motivi primaverili, personaggi fiabeschi o satirici, gruppi carnascialeschi e Guggen. Durante la sfilata, al pubblico vengono offerti filettini di pesce fritto e vino bianco locale. I festeggiamenti durano diversi giorni e prevedono una serata carnascialesca a cui partecipano i ristoranti del posto.
Nei due anni intermedi, i giovani del luogo danno vita a un corteo simile ma in piccolo, garantendo così che l’usanza non si perda con il passaggio di generazioni.
Fonti:
https://luzerner-fasnacht.ch/
https://www.basel.com/de/veranstaltungen/basler-fasnacht
https://www.myswitzerland.com/it-ch/scoprire-la-svizzera/manifestazioni/usanze-in-inverno-e-in-primavera/groppenfasnacht-in-ermatingen-tg/
https://www.lebendige-traditionen.ch/tradition/it/home/tradizioni/groppenfasnacht.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Carnevale
RSI Food è anche social con pillole e contenuti nuovi @Instagram @Facebook