Frutta, verdura e pesce di stagione per la spesa consapevole di aprile: sta a noi consumatori fare la differenza. Il nostro aiuto all’ambiente passa anche da ciò che mettiamo in tavola! In più, ciò che è di stagione è più buono, ricco di nutrienti e di principi attivi benefici per la salute.
Insieme alle “star” della spesa, troverete un calendario di tutti gli eventi gastronomici del territorio in cui il buon cibo e la convivialità la fanno da padrone!
La nostra lista della spesa è stata redatta con l’aiuto di TICINO A TE, progetto coordinato dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) su incarico del Cantone, senza scopo di lucro, per promuove la messa in rete di produttori e prodotti del territorio.
La spesa: verdura, ortaggi, frutta e pesce di stagione
Verdura, ortaggi e tuberi locali
Maggio è un mese ricco di nuovi arrivi locali ed è, per lo più, un’esplosione di verde e rosso:
- Pomodori (Carnoso, Datterino, Cherry ramato, Intense, Merinda, Picadilly, Yoom, Cuori di bue e Kumato -conosciuto come pomodoro nero-)
- Zucchine verdi
- Fiori di zucca
- Cicoria Milano
- Il mondo delle nostre lattughe di stagione
- Trevisana
- Asparagi verdi
- Broccoletti
- Cetrioli
- Finocchi
Continuano:
- Coste ed erbette
- Cipollotti
- Rabarbaro
- Ravanelli
- Rape primaverili
- Rucola
- Ramolacci
- Cavolo rapa
- Piselli
- Fave
La raccolta di piante selvatiche commestibili continua: tarassaco (dente di leone), aglio orsino, finocchio selvatico, erba cipollina, ortiche, crescione, borraggine, e via dicendo. Nei nostri prati, orti, campi e boschi le varietà sono numerosissime, così come il loro utilizzo in cucina.
Vale la stessa cosa per i fiori, sia quelli nei nostri giardini sia quelli selvatici ed eduli: possono essere commestibili e abbinati a diverse pietanze. E non dimentichiamo i fiori di sambuco!

Porte aperte nelle aziende del Piano di Magadino
RSI Food 26.04.2025, 10:00
Contenuto audio
Frutta
Fragole
Fragole ticinesi
RSI Webradio 18.04.2021, 09:00
Pesce dei nostri laghi
- Carpa indigena
- Tinca
- Agone (pescabile fino al 15 maggio)
- Barbo (pescabile fino al 15 maggio)
- Luccio
- Trota
- Salmerino
- Coregone (lavarello, o bondella)
Ricordiamo che questi pesci hanno una stagionalità poiché hanno un periodo di riproduzione durante il quale è vietato pescarli: in questo modo si garantisce il rinnovamento degli stock ittici. È più facile trovare il pesce di lago in vendita nelle pescherie locali piuttosto dei supermercati: la prima opzione - da preferire - ci dà la possibilità di conoscere la provenienza del prodotto a sostenendo i pescatori locali.
Pesce di mare
- Alici
- Sgombro
- Spigola
- Sarago
- Gallinella
- Leccia
- Palamita
- Pagello
- Seppia
- Totani
- Moscardini
Non ci stanchiamo mai di dire che anche il pesce ha una sua stagionalità ed è consigliabile prediligere pesci non di allevamento e di piccola taglia, sia per la salute che per l’ambiente. La nutrizionista Chiara Jasson ha toccato la tematica dal punto di vista nutrizionale, consigliandoci i pesci migliori per la nostra salute, che, lo ricordiamo, sono anche quelli amici dell’ambiente.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/collezioni/Ricette-per-assaporare-la-primavera--719689.html
Gli eventi gastronomici da non perdere
Nella Svizzera italiana
Foodtruck Festival - Locarno
Da venerdì 2 a domenica 4
La Piazza Grande di Locarno sarà caratterizzata per questo fine settimana dallo street food: una dozzina di camioncini, roulotte e ape-car provenienti da tutta la Svizzera e dalla vicina Italia offriranno le loro pietanze, per tutti i gusti!
Per info: foodtruckticino.ch
PerBacco! Che bianchi – Bellinzona
Da venerdì 2 a domenica 4
Bellinzona anima il suo centro storico con vini bianchi appena imbottigliati, aperitivi con specialità nostrane e musica. Sabato avrà luogo la presentazione e degustazione ufficiale dei nuovi bianchi, nella corte del Municipio in Piazza Nosetto
Per info: perbaccobellinzona.ch
Mercato Slow Food - Mendrisio
Sabato 10
Piazza del Ponte a Mendrisio ospiterà più di 40 produttori di cibo buono, pulito e giusto, tra cui più di venti Presìdi Slow Food svizzeri e italiani. Presenti anche una postazione dell’Alleanza dei cuochi, food truck e una bancarella con le pubblicazioni di Slow Food Editore fra cui guide, ricettari e consigli per l’alimentazione.
Per info: slowfood.ch
Picnic post lavori - Breganzona
Sabato 10
La CSA Germoglio (Comunità a Supporto dell’Agricoltura) invita tutte le persone a un picnic nei loro campi dopo aver lavorato negli orti. Il picnic è aperto sia per chi ha lavorato, sia per chi vuole aggiungersi solo per mangiare. Chi è interessato è invitato a portare qualcosa da mangiare e da condividere.
Per info: instagram.com
Caseifici aperti
Sabato 10 e domenica 11
Venti caseifici ticinesi apriranno le porte per accogliere tutte le persone interessate a scoprire di più sulla produzione casearia e conoscere tutti i tipi di formaggi del Cantone. Saranno offerti pranzi con prodotti tipici e attività per i più piccoli.
Per info: caseificiaperti.ch
Wonderfood Festival - Mendrisio
Da venerdì 16 a domenica 18
Prima edizione a Mendrisio del festival del cibo di strada, dove oltre ai food truck si aggiunge anche un ricco programma musicale.
Per info: ticino.ch
Giornate delle cantine aperte
Sabato 17 e domenica 18 nel Sopraceneri, sabato 24 e domenica 25 nel Sottoceneri
Giunta alla sua 25esima edizione, Cantine aperte si articolerà su due fine settimana per il Sopra e il Sotto ceneri. Durante queste giornate, numerose cantine aprono le loro porte per presentare da vicino la loro realtà e far gustare i loro prodotti.
Per info: ticinowine.ch
Festival della Natura, vivere la biodiversità
Da mercoledì 21 a domenica 25
Il Festival offre un ricco programma di eventi per avvicinare il pubblico alla biodiversità e agli ambienti naturali in Svizzera, esplorando tre temi principali: la biodiversità negli spazi urbani, le infrastrutture ecologiche e le specie esotiche invasive. Attraverso diversi eventi, come escursioni, visite guidate in aziende agricole e conferenze, l’iniziativa vuole sensibilizzare sull’importanza della natura per la nostra qualità di vita, l’alimentazione e l’economia.
Per il programma completo: festivaldellanatura.ch
Festival delle erbe spontanee – Valposchiavo
Sabato 24 e domenica 25
Nella cornice della Valposchiavo e delle sue montagne si terrà un festival dedicato alle erbe spontanee: attraverso laboratori, visite guidate, conferenze e aperitivi il pubblico potrà conoscere la biodiversità alpina e la ricchezza delle nostre erbe.
Per info: valposchiavo.ch
Fragole in piazza – Locarno
Giovedì 29
Per celebrare la stagione delle fragole, il comune di Locarno organizza la tradizionale festa in cui si può gustare il frutto con diversi accompagnamenti e assistere ai numerosi spettacoli in Piazza Grande.
Per info: sfglocarno.ch
Mercato artigianale primaverile - Avegno
Giovedì 29
Un mercato con un’ampia offerta di artigianato ticinese tra cui anche prodotti gastronomici, come formaggi della Valle, salumi, liquori, birra, miele.
Per info: ticino.ch
Giornata svizzera dei Mulini - Tutto il Ticino
Da venerdì 30 a sabato 1 giugno
Durante queste tre giornate sarà possibile visitare alcuni mulini ticinesi, scoprire le loro antiche tradizioni e vedere da vicino le farine appena macinate.
Per info: ticino.ch
Passeggiate enogastronomiche
Chi dice maggio dice anche passeggiate enogastronomiche: delle occasioni perfette per stare all’aria aperta e scoprire il territorio, gustando i suoi prodotti tipici e assaporando del buon vino o altre bevande!
Cavre in marcia - Capriasca: domenica 25
Per info: filarmonicacapriaschese.ch
Mercati alimentari - Tutto il Ticino
Bellinzona: mercoledì e sabato
Locarno: giovedì
Lugano: martedì e venerdì
Mendrisio: mercoledì
Chiasso: venerdì
Mercato locale Origlio - Piazzale Scuola Steiner, Origlio
Ogni venerdì
È un mercato con orari diversi dal solito – il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 ed è pensato per essere, oltre che un punto di vendita, anche uno spazio aggregativo in cui le persone possono fare la spesa con calma e fermarsi. I produttori lavorano con metodi biologici o artigianali, e i loro prodotti sono locali e stagionali.
Mercato Foodsave Bio - Lugano
Ogni sabato
Il Biobistrot Afiordigusto propone ogni sabato del mese, dalle 10 alle 12:30, un mercato con ortaggi, vini naturali, pasti pronti e altri prodotti alimentari, tutti biologici, locali e di stagione!
Mercati delle piantine ProSpecieRara
Mercato della ConProBio - Cadenazzo
Dalle 9:00 alle 14:00, domenica 4Mercato locale, Scuola Steiner a Origlio
Dalle 15:30, venerdì 9Mercato di Bellinzona (8:00-13:00) e Maggia (9:00-13:00)
Sabato 10
Nel resto della Svizzera
Festival della Tête de Moine - Bellelay
Da venerdì 2 a domenica 4
La cittadina natale della Tête de Moine celebra il formaggio DOP con tre giornate composte da mercati, visite ai produttori, degustazioni e concerti.
Per info: fete.tetedemoine.ch
La Tavolata più grande della Svizzera - Zurigo
Sabato 24
Per festeggiare i 10 anni di Food Zürich, il terzo festival alimentare più grande d’Europa, verrà installato un tavolo di 1,2 chilometri lungo il lago di Zurigo, riunendo dodici distretti della città. Tutti i partecipanti potranno mangiare in riva al lago, attorno a del cibo preparato dai produttori locali.
Per info: foodzurich.com
Cantine aperte - Svizzera tedesca e Vallese
Svizzera tedesca: giovedì 1, sabato 3 e domenica 4 - per info: swisswine.com
Vallese: da giovedì 29 a sabato 31 - per info: caves-ouvertes-valais.ch