La nutrizione funzionale è quell’approccio che vede l’alimento come terapeutico o preventivo, sottolineando l’importanza dell’alimentazione come strumento per affrontare eventuali squilibri clinici e portare il fisico verso la massima espressione della salute. Con la dottoressa Monica Bossi – dirigente del primo Centro di Medicina Funzionale, di Precisione e di Prevenzione a Stabio – vediamo quali cibi prediligere e quali evitare per rafforzare il sistema immunitario che, durante il cambio di stagione, è spesso messo a dura prova.
L’autunno è il periodo migliore per rinforzare le nostre difese immunitarie, preparandoci così all’inverno protetti e meno fragili verso affezioni respiratorie alte (faringiti, otiti, sinusiti) o broncopolmonari. 
La medicina tradizionale cinese ci ricorderebbe che proprio il polmone, insieme all’intestino crasso, è un organo da proteggere maggiormente in questo periodo: con un’alimentazione adeguata e un’attività motoria giusta.
Quali sono i cibi amici amici del sistema immunitario?
Per prima cosa è bene specificare che ogni stagione ha un’alimentazione consigliata, in autunno ci sono degli alimenti da preferire per far fronte ai cambiamenti legati a questo periodo dell’anno (come l’abbassamento delle temperature, il cambiamento dell’ora e la ripresa a tutti gli effetti della routine lavorativa). Di questo abbiamo parlato largamente nel nostro extra dedicato ad “Autunno in salute: la guida alimentare per le tue difese”. 
In questo periodo dell’anno è ancora più importante ridurre quegli alimenti che “impegnano” il sistema immunitario costantemente inducendo uno stato di infiammazione cronica; favorire invece quegli alimenti apportatori e precursori delle molecole benefiche che contribuiscono a mantenere una buona salute e a rafforzare le difese. 
Ecco un elenco, suddiviso per proprietà benefiche, di alcuni nutrimenti e alimenti che possono svolgere un ruolo positivo nel supportare il sistema immunitario.
1. Fonti di vitamina D: uova, mandorle e pesce azzurro
Già l’estate, con l’esposizione al sole, può averci fatto fare il pieno di questa vitamina che non serve solo alla salute delle ossa ma proprio a quella del sistema immunitario. Se così non fosse, la vitamina D si trova preferibilmente nelle uova, nelle mandorle, nel olio di fegato di merluzzo e in generale nel pesce azzurro. In piccola misura nell’avocado.

Patti Chiari e vitamina D, messa in onda permessa
Il Quotidiano 04.11.2021, 20:00
2. Frutta secca e semi oleosi
La frutta secca a guscio (mandorle, noci, noci di macadamia e brasiliane, anacardi) e i semi oleosi (lino, girasole, zucca, sesamo, chia, canapa, etc.) è ricca di acidi grassi misti (diversi per ogni tipologia di ingrediente) ma soprattutto di omega 3, antiossidanti e sostanze (come i lignani) che controllano l’infiammazione e soprattutto l’eccesso di lipidi: in parole povere, controllano il colesterolo “cattivo” e l’eccesso di radicali liberi. Queste sono sostanze che a nostra insaputa, “impegnano” costantemente il sistema immunitario rendendolo fragile. 
La frutta secca, però, è ricca anche in istamina: la sua assunzione, dunque, deve non essere eccessiva e variegata di giorno in giorno.

La frutta secca va messa in ammollo?
RSI RSI Food 29.04.2024, 14:23
3. Funghi e frutti di mare
Ricchi di minerali e oligo elementi, come lo zinco e il rame, sono fondamentali per il supporto al sistema immunitario innato, ovvero quello più potente.
Sapori Alpini e i funghi, come cucinarli, conservarli e degustarli
Il gioco del Luca 13.09.2025, 16:30
Contenuto audio
4. Frutta e ortaggi per la vitamina C
Nota per il suo ruolo nel sostenere il sistema immunitario, la vitamina C la troviamo senz’altro in frutti come agrumi (arance, limoni, pompelmi), kiwi e avocado (ricco anche di un precursore tra i più potenti antiossidanti: il glutatione). Per quanto riguarda gli ortaggi, largo a verze, peperoni e pomodori, broccoli, cavoli e spinaci. Anche prezzemolo e rucola sono ottimi alimenti per l’apporto della preziosa vitamina. 
L’aglio è un altro ingrediente importante per la sua azione di rinforzo del sistema immunitario, a partire dall’azione antiparassitaria verso la candida e come modulatore della pressione arteriosa.
5. Verdure e frutta di colore rosso-viola
Gli antiossidanti e i polifenoli (antinfiammatori) combattono i radicali liberi e possono sostenere il sistema immunitario. Ne sono ricche la frutta e la verdura di colore rosso-viola:
- Verdura: cavolo rosso e barbabietola (ricchissima anche di vitamine fondamentali per l’energia). 
- Frutta: mirtilli, lamponi e more (che hanno anche un elevato contenuto acquoso e quindi un carico glicemico minore). 
6. Legumi e uova per l’apporto di proteine
Le proteine sono importanti per la funzione del fegato, organo fondamentale nella produzione di molecole del sistema immunitario e di anticorpi.
Le esigenze nutrizionali possono variare da persona a persona, si cercheranno quindi quegli alimenti proteici a cui si è più affini, sempre variando e favorendo un buon apporto di quelli vegetali (legumi come lenticchie, fagioli azuky, ceci – anche sotto forma di hummus – e mandorle). 
Anche le uova sono alimenti proteici e grassi, molto rivalutati nelle recente ricerca scientifica perché apportatori di vitamine (come la K2, la B1 o tiamina, la B2, la PP, e la B12; la vit A) e sostanze (come l’aminoacido colina) importanti nella protezione verso l’aterosclerosi e il supporto per il fegato.
Un esempio pratico per un pranzo veloce, leggero e ben bilanciato
Crêpes di farina di ceci o di piselli con insalata di rape rosse e cavolo rosso (tagliati finemente crudi o, in alternativa, cucinati a mo’ di chips al forno) conditi con aceto di melograno** e una frittata.
**L’aceto di melograno ci aiuterà, in senso nutraceutico, ad estrapolare le caratteristiche migliori (antiossidanti e flavonoidi) da queste verdure, apportando anche sostanze preziose come l’acido ellagico, ad azione, tra le altre, antinfiammatoria.
Scienza - Endemico e Immunità
La Pulce nell’Orecchio 23.03.2024, 11:30
Contenuto audio


