Territorio e tradizioni

A novembre non ci si annoia: il calendario degli eventi gastronomici

A cavallo tra autunno e inverno, un mese ricco di appuntamenti: mercati, fiere, rassegne e tanto altro, in Svizzera italiana e Oltralpe

  • Ieri, 17:00
Fiera di San Martino

Fiera di San Martino

  • ©Tipress
Di: E.B/H.DT 

Novembre è un mese di transizione, in cui i profumi autunnali si affievoliscono sempre di più per, piano piano, dare spazio all’atmosfera natalizia, con i suoi mercatini e le serate in compagnia. Ma oltre a questo c’è molto di più: questo mese ci offre fiere agricole, rassegne a base di prodotti tradizionali, e addirittura i Campionati mondiali del formaggio.
Ecco gli eventi da fissare in agenda.

Gli appuntamenti nella Svizzera italiana da non perdere

Sagra dei cicitt – Cerentino
Domenica 2
In occasione della rassegna sulla carne di capra, si terrà la sagra dedicata ai cicitt, le salsicce tipiche delle valli del Locarnese, presidio Slow Food.

Vollmondfondue Cheese-Festival- Biasca
Mercoledì 5
Un appuntamento dedicato alla fondue di formaggio, proposta nei ristoranti della regione di Biasca in occasione della luna piena. L’iniziativa, organizzata con cheese-festival.ch, il Caseificio del Gottardo e Cetra Alimentari, valorizza i formaggi svizzeri regionali e offre la possibilità di acquistare un buono da utilizzare nel locale scelto.

Fiera di San Martino – San Martino
Da venerdì 7 a martedì 11
La tradizionale festa rurale di San Martino, tramandata da più di 300 anni, torna a scaldare l’autunno con bancarelle di gastronomia locale, esposizione di animali da fattoria, e la sua unica atmosfera di festa e ritrovo.

Scarico della Grà – Moghegno
Giovedì 13
Dopo il carico della grà per essiccare le castagne, è tempo di scaricarle e procedere con la loro battitura e macinatura. Gli animatori del Centro Natura Vallemaggia, con la collaborazione dell’APAV, dell’Ufficio forestale del VII circondario e di amici volontari, propongono ogni anno un percorso didattico per mostrare le tradizioni di un tempo legate alla castagna.

Degustazione di formaggi ticinesi - Bellinzona
Giovedì 13
Una serata organizzata da Slow Food Ticino dedicata ai formaggi a sud del Ticino: presentazione, degustazione e infine cena a base di risotto preparato dallo chef Stefano Cerruti, cuoco del ristorante Al Bel, membro dell’Alleanza dei cuochi. Iscrizioni entro il 7 novembre.

Mondo Whisky Festival e Gnoccata d’Autunno- Lamone
Sabato 15
Un’occasione perfetta per chi vuole degustare e scoprire il whisky: un pomeriggio di incontri, assaggi e approfondimenti con esperti e produttori del liquore, con oltre 60 etichette provenienti da diverse distillerie. Accanto alle degustazioni, la manifestazione introduce la Gnoccata d’Autunno, con gli gnocchi di zucca di FutureFarmers.

Mikan-Ichi – Sorengo
Sabato 15 novembre
All’evento sarà possibile immergersi nella cultura giapponese attraverso il cibo e l’artigianato, che rappresentano il cuore del programma. Saranno presenti diversi workshop e la possibilità di assaggiare specialità giapponesi come l’okonomiyaki, i karaage e molti altri piatti della tradizione.

Le Goût des Choses - Locarno
Sabato 15 e domenica 16
In occasione di Let’s Doc, una rassegna cinematografica dedicata ai documentari, si potrà visionare a Lugano e Locarno un documentario su un progetto agroecologico permaculturale di una fattoria a Vevey. A Locarno il regista dialogherà con Seminterra; a seguire, un aperitivo con i loro prodotti e i vini di Manimatte.

Winterland - Locarno
Da giovedì 20 novembre a giovedì 1° gennaio 2026
Come ogni anno, Locarno si anima dello spirito natalizio con la pista di ghiaccio, accompagnata da musica e mercatino con prodotti gastronomici.

Vini in Villa Ciani – Lugano
Venerdì 28 e sabato 29 novembre
Presentazione e degustazione della produzione vitivinicola del Canton Ticino. Una quarantina di cantine presenteranno oltre 200 vini: un’occasione per conoscere produttori e produttrici del territorio.

Mercatini di Natale

Vin brûlé caldo tra le mani, una crêpe appena gustata e le note delle canzoni natalizie nell’aria: a fine novembre tornano i mercatini di Natale, pronti a riportare atmosfera e convivialità nelle vie della città.

Nella Svizzera italiana

- Lugano: da giovedì 27 novembre a martedì 6 gennaio 2026
- Bellinzona: da domenica 23 novembre a venerdì 7 gennaio 2026
- Locarno: lunedì 8 dicembre
- Mendrisio: domenica 7 dicembre

Qui l’elenco completo di tutti i mercatini in Ticino

… e Oltralpe

- Basilea: da mercoledì 26 novembre a martedì 23 dicembre
- Berna: da giovedì 20 novembre a mercoledì 24 dicembre
- Ginevra: da giovedì 20 novembre a mercoledì 24 dicembre
- Losanna: da giovedì 20 novembre a mercoledì 31 dicembre
- Lucerna: da sabato 22 novembre a mercoledì 24 dicembre
- Zurigo: a giovedì 20 novembre a mercoledì 24 dicembre

Qui la lista dei 17 mercatini più caratteristici in Svizzera

Degustazioni e rassegne gastronomiche

Rassegna gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio - Mendrisio
Da mercoledì 1° ottobre a domenica 2 novembre
La Rassegna Gastronomica si conferma un pilastro della tradizione culinaria nel Mendrisiotto e Basso Ceresio. I ristoranti partecipanti invitano a un viaggio di gusto attraverso le specialità regionali ticinesi, con un’attenzione privilegiata alla selvaggina. Le proposte culinarie spaziano dalle ricette più autentiche della nostra tradizione a creazioni stagionali, presentate sia in veste classica sia con innovative rivisitazioni.

Rassegna gastronomica carne di capra – Cevio
Da venerdì 24 ottobre a venerdì 7 novembre
Si rinnova la tradizionale Rassegna gastronomica sulla carne di capra, in cui i ristoranti della Vallemaggia e del Locarnese proporranno specialità caprine, con lo scopo ulteriore di promuovere i cicitt, presidio Slow Food. La rassegna sarà infatti lanciata da una serata dedicata alla famosa salsiccia.

S. Pellegrino Sapori Ticino – Tutto il Ticino e Svizzera
Fino a mercoledì 26 novembre
Torna la rassegna organizzata da S. Pellegrino che trasforma il Ticino in un palcoscenico internazionale, ospitando chef stellati da tutto il mondo per una serie di serate gastronomiche uniche. Il tema di quest’anno sarà il Brasile, nuovo centro della gastronomia sudamericana. Alcuni dei migliori chef brasiliani prepareranno cene nei ristoranti ticinesi.

Autumn flavor – Lugano
Da sabato 1 a sabato 29 novembre
Per alcune date del mese, Lugano Region offre delle visite guidate per la città, con l’opportunità di degustare prodotti locali.

Rassegna Pioradoro 2025
Da lunedì 3 a venerdì 23 novembre
9ª edizione della rassegna che valorizza il prosciutto crudo affinato in Leventina. Gli chef prepareranno piatti a base di Prosciutto crudo Pioradoro in versioni accattivanti e innovative.

Autunno Jazz – Vallemaggia
Venerdì 7 novembre
Una rassegna che avvicina la musica alla gastronomia, attraverso concerti jazz e cene biologiche all’Hotel Cristallina.

Rassegna del piatto nostrano – Cabbio
Da venerdì 14 novembre a venerdì 12 dicembre
I vari ritrovi locali offrono una proposta gastronomica basata su ricette e ingredienti tradizionali. Il menù include specialità a base di carne, come cazöla, maialino al forno, stracotto d’asino, stinco e selvaggina, spesso accompagnate da polenta. Completano l’offerta i rinomati formaggini e lo Zincarlin, prodotti nella Valle di Muggio.

Eventi ricorrenti e mercati alimentari

Eventi Zucche nostrane - Mendrisiotto e Luganese
Da venerdì 26 settembre a martedì 11 novembre
L’iniziativa dell’azienda FutureFarmers “Zucche nostrane” consiste in carretti self-service dov’è possibile disporre di zucche ticinesi prodotte da aziende agricole del Mendrisiotto e del Luganese. Le zucche invendute vengono trasformate in gnocchi di zucca nostrana, garantendo così una valorizzazione del prodotto anche durante l’inverno. Durante questo periodo, i carretti sono presenti in diverse manifestazioni del territorio.

Aperitivo da ManiMatte - Bellinzona
Ogni mercoledì e giovedì
Nel nuovo spazio dell’azienda vinicola naturale ManiMatte, si tengono due aperitivi alla settimana: il mercoledì, aperitivo semplice, il giovedì, aperitivo preparato da produttori della regione.

27:45

La parola del giorno: sfida

Tra le righe 10.06.2025, 14:30

  • Imago Images
  • Natascia Bandecchi e Sarah Tognola
Mercati settimanali
  • Bellinzona: mercoledì e sabato

  • Locarno: giovedì

  • Lugano: martedì e venerdì

  • Mendrisio: mercoledì

  • Chiasso: venerdì

Mercato locale Tesserete - Via Monsignor Rodolfo Poliogni venerdì
È un mercato con orari diversi dal solito – il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 ed è pensato per essere, oltre che un punto di vendita, anche uno spazio aggregativo in cui le persone possono fare la spesa con calma e fermarsi. I produttori lavorano con metodi biologici o artigianali, e i loro prodotti sono locali e stagionali.

Mercato Foodsave Bio - Lugano
Ogni sabato
Il Biobistrot Afiordigusto propone ogni sabato del mese, dalle 10 alle 12:30, un mercato con ortaggi, vini naturali, pasti pronti e altri prodotti alimentari, tutti biologici, locali e di stagione!

Eventi Oltralpe: una selezione deli imperdibili

Cucinare insieme: godersi la sostenibilità - Zurigo
Sabato 1° novembre
L’Associazione per la tutela della natura di Glattal organizza un evento di cucina sostenibile, aperto a tutti. I partecipanti avranno l’opportunità di trasformare ingredienti regionali e stagionali in piatti deliziosi, con il supporto di esperti che forniranno consigli per una cucina ecosostenibile. L’iniziativa, in collaborazione con gli agricoltori locali, culminerà con la degustazione collettiva dei piatti preparati, promuovendo un’alimentazione consapevole.

Cucinare e mangiare per una buona causa - Zurigo
Sabato 1 e domenica 2
La Kitchen Battle Zürich è un evento benefico annuale dove rinomati chef si sfidano creando un menù di tre portate con ingredienti a sorpresa. Tutti i proventi sostengono i progetti umanitari di “Cuisine sans frontières”, un’organizzazione no-profit che da 20 anni promuove la pace e crea prospettive future in aree di crisi. L’evento è organizzato dal 2009 grazie al supporto di volontari e sponsor.

Mercato delle carote – Argovia
Mercoledì 5 novembre
Come ogni primo mercoledì di novembre, Aarau diventa la “metropoli delle carote”, con il tradizionale Rüeblimärt. Uno dei mercati più grandi in Svizzera nel suo genere, con 60 varietà di carote esposte e diverse attività di approfondimento e convivialità.

DiVINes! Salone svizzero delle viticoltrici – Ginevra
Venerdì 7 e sabato 8
Una fiera che celebra il crescente ruolo delle donne nel mondo del vino svizzero: sempre di più sono infatti le commercianti, produttrici ed enologhe che hanno scelto questa via. Presentazioni e degustazioni nella cornice del Castello di Rolle, sul Lago di Ginevra.

World Cheese Awards – Berna
Da giovedì 13 a sabato 15
Arriva per la prima volta in Svizzera l’evento internazionale dedicato al formaggio, che incoronerà il miglior formaggio del mondo. Ad accompagnare il concorso, un ricco programma di eventi collaterali, tra mercatini del formaggio, degustazioni e concerti.

Hiesigi choched Hiesigs – Svitto
Da sabato 15 a domenica 16
In questo evento vengono preparate specialità della regione: dai tradizionali ofeturli e hafechabis a zuppe raffinate, caffè e Rosoli, i visitatori potranno gustare un’ampia varietà di piatti.

Fiera di San Martino - Friburgo
Giovedì 20 novembre
Nel cuore di Payerne, oltre 150 stand offrono cibo e prodotti tipici locali e internazionali. L’evento include anche un’esposizione di macchine agricole e animali da fattoria in Place de l’Hôtel-de-Ville. Molti ristoranti della città propongono la trippa, piatto tradizionale associato all’occasione.

Mercato delle cipolle (Zibelemärit) - Berna
Lunedì 24
Ogni quarto lunedì di novembre, Berna si accende dalle prime ore del mattino per ospitare un mercato di oltre 200 bancarelle, tutte con prodotti, pietanze e decorazioni a base di cipolle. Un appuntamento imperdibile ancorato nella tradizione svizzera.

Salon BioVino – Losanna
Sabato 29 e domenica 30
Losanna ospiterà la sesta edizione di BioVino, la fiera svizzera interamente dedicata ai vini biologici, biodinamici e naturali. Questo evento riunirà una cinquantina di viticoltori, tutti impegnati in una viticoltura rispettosa dell’ambiente e delle persone. Per due giorni, professionisti e grande pubblico potranno degustare, scambiare idee e scoprire la ricchezza e la diversità dei vini biologici e naturali provenienti da tutta la Svizzera.

Festival Vin Nature Suisse - Losanna
Lunedì 1° dicembre
Una trentina di viticoltori presenteranno i loro vini, prodotti secondo la carta ASVN(Associazione Svizzera Vin Nature): uve biologiche o biodinamiche, pressate e fermentate senza additivi. Oltre agli stand, il consueto grande tavolo ospiterà un centinaio di bottiglie, disposte secondo un ordine di degustazione pensato per esplorare la diversità vitivinicola del Paese.L’evento sarà accompagnato anche da cibo ispirato alla vite e all’uva, 100% biologico e di stagione.

Correlati

Ti potrebbe interessare